......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta v. fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta v. fantasy. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2016

The Fireman. L'Uomo del Fuoco di Joe Hill - Sperling e Kupfer


THE FIREMAN, con L'UOMO DEL FUOCO come sottotitolo, è il nuovo horror di JOE HILL, un romanzo horror distopico che spaventa il genere umano, preannunciando una imminente catastrofe. È il primo romanzo di una coppia di libri ed è destinato ad arrivare anche sul grande schermo con una trasposizione cinematografica diretta da Louis Leterrier.

Tanti sono i modi in cui i romanzieri contemporanei cercano di dare sfogo a quelle che sono le paure, le angosce che tormentano il genere umano. Privata ormai dei suoi tradizionali punti di riferimento, l'umanità non può non crollare e imbruttirsi a causa di una inarrestabile calamità naturale. Il modo originale, scelto da JOE HILL per parlare di questo inquietante fenomeno, la perdita della civiltà, è una spaventosa epidemia che si vocifera sia stata propagata dall'ISIS. La sua creatività, quindi, prende spunto dall'attualità. Dopo aver realmente visto in tv tante immagini di fanatici che si fanno esplodere o si danno fuoco per seminare il terrore tra i civili di una fede diversa, JOE HILL propone un'epidemia in cui sono i civili innocenti ad infettarsi l'un l'altro, finendo con una morte atroce: l'autocombustione. Bruciano lentamente per settimane, finché giungono a prendere fuoco. È una malattia sconvolgente, ma l'interesse maggiore è per l'ambientazione e soprattutto per gli ottimi personaggi che il celebre scrittore ha creato. Per lui, non è la prima volta che un suo romanzo diventi un bestseller e arrivi al cinema.

È interessante che JOE HILL abbia scelto, come ambientazione, Little Harbor Road, a Portsmouth, nel New Hampshire, unendo luoghi reali, che conosce bene, ad altri di sua creazione, ma che hanno una sostanziosa base verosimile. È in qui che JOE HILL ambienta la prima parte della saga che narra la pandemia, di proporzioni bibliche, causata dal Dragonscale, la spora Trichophyton draco incendiarius.

Harper è una giovane infermiera che svolge il suo lavoro con passione, prima in una scuola elementare, poi in un ospedale. Quando l'ospedale esplode a causa del gran numero di malati contagiati dalle Scaglie di Drago, all'interno dell'edificio, Harper si ritrova improvvisamente sola, abbandonata anche dal ragazzo che amava e dal quale aspetta un figlio. Anche lei è stata contagiata e il suo unico obiettivo e quello di portare a termine la gravidanza, poiché il figlio potrebbe nascere sano. La sua lotta per la sopravvivenza la porta a conoscere un gruppo di persone contagiate dalla Scaglia di Drago. Con loro va a vivere nel loro rifugio segreto, in un campo estivo abbandonato, dove Harper cerca di tenere sotto controllo la malattia. Harper lotta soprattutto per la sopravvivenza del bimbo che porta in grembo. Ma la caccia ai malati mette il gruppo in grave pericolo. Il piccolo clan è costretto ad affidarsi all’unico essere umano in grado di salvarli: l’Uomo del Fuoco.

È una storia coinvolgente e interessante per gli aspetti psicologici innescati dalla malattia e dalla lorra per la sopravvivenza. L'unico problema è dover attendere il seguito.

lunedì 7 marzo 2016

Il Dono del Lupo di Anne Rice


Le Cronache del Dono del Lupo è la nuova serie di romanzi di Anne Rice. Il primo romanzo, IL DONO DEL LUPO, avvolge il lettore con la sua storia e lo intrappola già con l'atmosfera sognante, vellutata e sensuale del primo capitolo.
Improvvisamente, però, tutto cambia. In un'adrenalinica serie di eventi, la situazione si modifica ed ha inizio la metamorfosi del protagonista che si trova a dover fare i conti con un misterioso incidente che gli ha lasciato un altrettanto inspiegabile dono. La prima cosa da fare è imparare a gestire il dono che il lupo gli ha fatto. Poi dovrà rassegnarsi ai cambiamenti che la sua vita subirà e non sempre in meglio. Per lui, Anne Rice ha in mente una serie di avventure, in un mix crescente di azione, violenza e sensualità.

Il protagonista è il giovane giornalista, Reuben, incaricato di scrivere un articolo per la messa in vendita di una meravigliosa villa che si affaccia sull'oceano Pacifico. Lui è il primo ad esserne affascinato, a desiderare che diventi sua. Ma prova sensazioni analoghe per la proprietaria, Marchent, bella e misteriosa quasi quanto la sua antica e suggestiva dimora. Lui la ascolta entusiasta mentre lei lo guida tra le stanze splendidamente ammobiliate, raccontandogli del prozio scomparso nel nulla da vent'anni e solo ora dichiarato ufficialmente morto. Tra loro l'incontro di lavoro si trasforma in una sfrenata notte di passione. Sembrerebbe un sogno che si avvera, ma la brutale irruzione nella villa di due criminali pone fine a ciò che avrebbe potuto essere perché Marchent viene uccisa e Reuben sta per fare la stessa fine, quando viene salvato da qualcuno o da qualcosa. Lui stesso è confuso. Non sa chi abbia ucciso gli aguzzini di Marchent e ferito gravemente lui. Sorprendentemente, in pochissimi giorni, Reuben si riprende. Si sente diverso. Non è mai stato così forte. Il suo udito è diventato fine. Il suo sguardo è acuto, magnetico. I suoi occhi sono i un blu più intenso e la prima a farglielo notare è sua madre che nota il suo cambiamento. Subisce una metamorfoso: un nuovo vigore lo pervade; una forza si risveglia in lui, quando sente l'odore pungente del male. Rueben, in quella maledetta notte, ha ricevuto il dono del lupo e deve farne buon uso. Rueben deve fare i conti con la sua doppia natura e Anne Rice è stata bravissima nel delineare questo personaggio così interessante, attuale e psicologicamente ben sfaccettato. La trama è un susseguirsi di colpi di scena fino ad uno sconvolgente finale. Un vero e proprio nuovo trionfo per Anne Rice.
 

giovedì 5 novembre 2015

Il potere del fuoco di Josephine Angelini


Salem, qual città ha più suggestioni malefiche? Ed è a Salem che torna la protagonista della trilogia di Josephine Angelini, la Worldwalker Trilogy, giunta al secondo episodio con IL POTERE DEL FUOCO.

Lily Proctor è una diciassettenne, originaria di Salem, in Massachussets. Dopo essere stata trasportata in un universo parallelo da Lillian (importantissima strega, conosciuta come la Lady di Salem), scopre che le sue tremende allergie sono segno del fatto che lei è, in realtà, una potente strega.

Nel primo romanzo, "Attraverso il fuoco" ha affrontato le fiamme dirompenti della pira che le hanno lasciato tracce indelebili sul corpo. Orribilmente ustionata, Lily è viva grazie a Rowan, noto come Lord Fall, il Senzaterra primo amore di Lillian, da cui è stata abbandonata per avergli ucciso il padre. È così che la strada tracciata dal destino per Rowan si incrocia con quella di Lily, bella e dolce, giovane strega, di cui non può fare a meno di innamorarsi. È così che Lily è sopravvissuta al fuoco, ma ora è di nuovo a Salem per guarire, il meglio possibile, e sognare di tornare alla vita normale.

Nel suo futuro potrebbero esserci il diploma, il college e magari un appartamento dove vivere con l'amato Rowan. Il rientro a scuola, dopo la lunga assenza, però, è tutt'altro che semplice. Deve spiegare i motivi della sua assenza, ma non può dire la verità. Inoltre, qualcosa in lei, dopo la definitiva guarigione, è cambiato e il suo fascino è diventato magnetico, sensuale, mozzafiato. I compagni diventano sospettosi e diffidenti dei suoi confronti, perché Lily non può fare a meno di catturarne l'attenzione. Anche Tristan Corey, suo miglior amico e primo amore, non può che essere disorientato da ciò che prova in sua presenza. Lui, inoltre, non è uno ma ha due versioni di se stesso ed entrambe sono possedute dall'energia di Lily.

Deve chiudere i conti aperti nell'altro mondo, ma questa volta deve essere per sempre. Lily non può rimanere ed essere felice nel suo mondo con Rowan, se prima non interrompe quella sorta di richiamo soprannaturale che la chiama altrove. Per farlo, però, dove rivelare scottanti verità che la riguardano a chi le sta più vicino e ha scoperto di provare per lei sentimenti molto forti e intensi.

Lei è costantemente alle prese con nuovi problemi, tra i quali la presenza fastidiosa dell'FBI e la minaccia di Lillian, tirannica dominatrice della città, che la chiama nell'altro universo e le impone di tornare in battaglia.

In questo romanzo, scritto ottimamente dalla Angelini, non mancano interessanti elementi dell'urban fantasy: universi paralleli, magia, amore e scontri mortali in un susseguirsi di eventi che, com'è ovvio in ogni trilogia, non si concludono definitivamente al secondo romanzo, ma creano nuovi intrecci e aspettative per il successivo ed ultimo episodio.

Lily è pronta, ancora una volta, ad affrontare il potere infernale del fuoco.
 

martedì 6 ottobre 2015

Talon di Julie Kagawa


Osservare.
Socializzare.
Integrarsi.

TALON di Julie Kagawa è una saga epica. Per fortuna che i draghi sono tornati, perché queste creature leggendarie e misteriose hanno sempre suscitato, in me, grande interesse. In questo primo romanzo di una trilogia, i draghi assumono sembianze umane, mentre un antico ordine di guerrieri dà loro la caccia. Quello raccontato da
TALON è un mondo misterioso dove tutto può accadere. Può succedere intatti che anche due nemici giurati si trovino a mettere in discussione il loro destino.

TALON è un urban fantasy, scritto ottimamente, moderno nell'impianto narrativo, adrenalinico e coinvolgente, ma anche intriso di romanticismo. Julie Kagawa ha adottato focalizzazioni differenti che si alternano all'interno della narrazione: ogni capitolo, infatti, è il punto di vista di un protagonista, Ember, Garret e Riley. Sono apparentemente adolescenti comuni, ma hanno doti speciali e una vita che, in ogni momento, può uscire fuori dal normale, dove compaiono creature mitologiche e battaglie epiche. Anche le emozioni sono destinate ad essere vissute fuori dalle righe, conquistando gli amanti del genere fantasy young adult.

"Non posso attenermi ai suoi principi e non posso perdonare ciò che abbiamo fatto. Sapevo quello che facevo quando sono venuto qui stasera."

domenica 2 agosto 2015

The Queen of Tearling di Erika Johansen


Wow! Non mi era mai successo che la lettura di un romanzo iniziasse già con la copertina per poi farmi stregare dall' edizione cartacea, imprezio- sita da illustra-zioni. È stato come tornare ai tempi di "La storia infinita". Il mistero è custodito nel libro che si ha davanti e che non manca di sorprendere, una pagina dopo l'altra. C'è di tutto e, se possibile, di più in questo romanzo che colloca un futuro distopico all'interno di un fantasy medievale.

È un'esperienza molto particolare farsi catapultare nell'universo fantasy immaginato da Erika Johansen nel suo romanzo d'esordio THE QUEEN OF THE TEARLING. 

È difficile non farsi conquistare dalle vicende di Kelsea Raleigh Glynn, destinata a diventare regina al compimento del suo diciannovesimo anno d'età.

Puntuale, nel giorno del suo compleanno, arriva un gruppo di soldati per condurla dal suo luogo d'esilio al castello dove verrà incoronata. Ma prima di tutto c'è il viaggio, lungo e pericoloso, alla volta del castello, dove riprendere possesso del trono e del titolo di regina, che le spettano di diritto nel Regno di Tearling.

Il romanzo rientra nel genere fantasy distopico con la struttura di uno young adult ed è solo il primo di una saga destinata a spopolare. Il personaggio di Kelsea è piaciuto così tanto che ne verrà fatto un film con Emma Watson come protagonista.

La scrittrice Erika Johansen
Ma chi è Kelsea e cosa mi ha conquistata tanto di lei? È una ragazza normale, goffa, un po’ rotonda, che ama leggere tanto da non separarsi mai dai suoi adorati libri, quelli del "Vecchio Mondo". Già così entra empaticamente nelle simpatie delle lettrici che vedono in lei l'eroina ideale. Inoltre, Kelsea è un personaggio leale, è coraggiosa e votata alla giustizia, ma non è priva di difetti. È umanamente narcisista e, in certi momenti, anche insicura e superficiale. In fondo, è solo una ragazza di diciannove anni con un compito importantissimo da dover svolgere per il resto della sua vita. Grandi responsabilità gravano su di lei e deve imparare a far tutto da sola, partendo anche dallo scegliere di chi fidarsi.

L'attrice Emma Watson
Non mancano magia, avventura, sentimenti, pericoli e un' antagonista in piena regola, la Regina Rossa.

Il percorso per lei, lo si intuisce, è lungo e difficoltoso. La storia è ricca di personaggi interessanti e pieni di sfumature che si percepiscono tramite le azioni e i dialoghi. La narrazione è piacevole, avvincente, appagante, coinvolgente. Grazie all’immaginazione creativa e alla struttura narrativa di Erika Johansen, il lettore può farsi travolgere e condurre in un universo di attese che prevedono varie possibilità per i romanzi successivi che non tarderanno ad arrivare.


domenica 26 luglio 2015

Freddo come la pietra di Jennifer L. Armentrout

Secondo della serie "The Dark Elements", FREDDO COME LA PIETRA è opera dell'autrice di bestseller nota come Jennifer L. Armentrout o J. Lynn, al vertice delle classifiche del New York Times e di USA Today. Dopo la serie Lux, di cui fa parte Obsidian, la Armetrout è pronta per un nuovo successo.

È un romanzo dal ritmo incalzante, ricco di scene sensuali. È un romanzo young adult, urban fantasy, che approfondisce con delicatezza tutte le sfumature dell'amore. È romanticismo puro.

"Si può perdere il cuore e l'anima per Layla."

La protagonista, Layla Shaw, deve rimettere insieme la sua vita andata in pezzi: impresa non facile per una ragazza di diciassette anni, praticamente certa che le cose non possano andare peggio di così. 
Il suo migliore amico, Zayne, straordinariamente bello, è da considerare off-limits, a causa del misterioso potere che da sempre affligge Layla: il suo bacio è in grado di rubare l'anima di chi lo riceve. Fuori questione, quindi, l'idea di poterlo baciare. Inoltre, il clan dei Warden, che l'ha sempre protetta, comincia a nascondere segreti pericolosi. E per finire, Layla non vuole pensare a Roth, sexy e trasgressivo principe dei demoni, che riusciva a capirla come nessun altro. Ma talvolta toccare il fondo è solo l'inizio. Perché all'improvviso i poteri di Layla iniziano a crescere e le viene concesso un assaggio di ciò che finora le era sempre stato proibito. Poi, quando meno se lo aspetta, Roth ritorna, con notizie che potrebbero cambiare il suo mondo per sempre. Sta finalmente per ottenere quello che ha sempre desiderato ma il prezzo potrebbe essere più alto di quanto Layla è disposta a pagare.

Secondo di una trilogia, FREDDO COME LA PIETRA vede ancora una volta Layla divisa tra l'amico Zayne e il trasgressivo Roth. Terminata l'avvincente serie di eventi, non si può fare altro che aspettare il terzo volume per scoprire come terminerà questa trilogia e quale sarà la scelta finale di Layla.

giovedì 25 giugno 2015

Il calore della notte di Sylvia Day


"Sei il signore dei miei sogni proibiti."

Sylvia Day è bravissima nel parlare alle donne e nel descrivere i loro sogni irrealizzabili.
Ecco il secondo volume de "I guardiani dei sogni" e, dopo la passione tra Lyssa Bates e l'aitante capitano Aidan Cross, si riaccendono i sentimenti e trovano sfogo i peccati della notte. 
I cattivi ragazzi sono una debolezza per ogni donna. 
Anche per Stacey Daniels, delusa dall'ex marito e dagli uomini in generale. 
Vuole soltanto concedersi di realizzare alcuni dei suoi desideri più nascosti, ma c'è chi sa già esattamente di cosa Stacey ha bisogno. 
Giunge sulla terra un nuovo guerriero alla ricerca di un messaggio da consegnare direttamente ad Aidan Cross. 
Il suo nome è Connor Bruce ed ha tanto da insegnare a Stacey riguardo ai piaceri della carne, poiché lui è davvero uno dei migliori. 
È la realizzazione  delle fantasie erotiche di qualsiasi donna. 

mercoledì 27 maggio 2015

I piaceri della notte di Sylvia Day

Sylvia Day, come siamo abituati a conoscerla, è una scrittrice prolifica di romance a sfondo erotico. In I PIACERI DELLA NOTTE ha anche sfumature di paranormale.

Narra una storia che avviene in un mondo parallelo a quello in cui viviamo. In quel mondo, i Guardiani dei Sogni combattono contro gli Incubi per salvaguardare gli esseri umani.

La protagonista è la bella Lyssa Bates, che non sa, non sospetta nemmeno di essere una pedina importante in questo gioco paranormale. Quello che sa è solo quello che ricorda dei suoi sogni, nei quali le appare un uomo passionale e virile, che le dona piaceri indicibili.

La situazione arriva ad una svolta inaspettata quando il protagonista di quei torridi amplessi si presenta alla sua porta. Lyssa non riesce più a distinguere tra i piaceri onirici e la realtà. Questa situazione confusa la turba. Lui non è uno qualsiasi, ma l'aitante Capitano Aidan Cross dell'Elite, che combatte le sue battaglie sia contro gli Incubi sia contro l'istinto che lo porta a voler amare e proteggere la bella Lyssa anche nel mondo degli umani.

Ma da cosa deve essere protetta Lyssa? Cosa potrebbe metterla in pericolo? Perché Aidan deve recarsi da lei per difenderla?

È un erotico paranormale, ricco di suspense ed azione. Aidan è un bel personaggio, uno di quelli che conquista e resta memorabile nelle fantasie femminili.

mercoledì 29 ottobre 2014

Gala Cox Il mistero dei viaggi nel tempo di Raffaella Fenoglio

  “Allungai una mano verso il bottone rosso. Un fiotto di adrenalina e panico mi percorsero da capo a piedi. Rimasi bloccata col braccio alzato.

Già si intravedeva il Liceo.”  


Ad agire è Gala Cox, un’adolescente “quasi” normale, visto che la sua vita affianca la quotidianità fatta degli abituali impegni del Liceo ad appassionanti ed avventurosi viaggi nel tempo e nell’aldilà. Ma questo non basta per descrivere la sua esistenza, “quasi” normale. Gala Cox Gloucestershire ha sì quindici anni e frequenta il liceo artistico, ma ha anche frequenti dialoghi con gli spiriti che affollano la sua casa (quali l’indiano Matunaaga e la monaca benedettina Ildegarda di Bingen).

Ciò avviene perché la madre, Orietta, è una medium, dal carattere scostante e autoritario. E, a quanto sembra, anche Gala lo è.

Invece, Gala ha un carattere indeciso, ma anche un’intelligenza fuori dal comune, e la passione per le materie tecniche, nonostante frequenti il liceo artistico.

Gala, però, ha un grande rimpianto: non sa quale fine abbia fatto suo padre. Sa soltanto che un giorno se ne è andato per non tornare più, abbandonando la sua famiglia, senza un motivo apparente.

Però, se qualcuno se ne è andato per non tornare più, qualcun altro, invece, ha deciso di non abbandonarla. Si tratta della sua migliore amica, Nadia, morta in un terribile incidente dai risvolti misteriosi. Il suo spirito continua a starle accanto. Così che Gala si convince di sapere tutto sull’aldilà: si ritiene un’esperta in materia, fino a quando non inizia a frugare nello studio del padre alla ricerca di una traccia che le permetta di ritrovarlo. Nello studio, Gala fa una scoperta casuale che le aprirà le porte di un mondo prima sconosciuto, catapultandola in una realtà parallela e pericolosa. Inizierà così a viaggiare nel tempo.

Gala Cox Il mistero dei viaggi nel tempo è il romanzo d’esordio di Raffaella Fenoglio. È un miscuglio tra paranormale e fantascienza, ma ha anche gli elementi del urban fantasy con riferimenti storici e ambientali precisi, l’Ottocento e Londra.

È un romanzo di formazione, scritto con uno stile fluido che non risparmia colpi di scena. I personaggi subiscono un’evoluzione, rivelando aspetti inaspettati e forti motivazioni. La struttura dell’intreccio rende le vicende sorprendenti.

GALA COX è un interessantissimo esordio letterario nella narrativa italiana contemporanea.








mercoledì 27 agosto 2014

Vita di Tara di Graham Joyce


Cosa è accaduto all’adolescente Tara Martin? Dove è stata per vent’anni mentre tutti la credevano morta? 
È così facile volatilizzarsi nel nulla? È così facile riapparire misteriosamente?

Tante le domande che ruotano intorno a questo interessantissimo fantasy, scritto da GRAHAM JOYCE.

Tara è una ragazza come tante che affronta i problemi dell’adolescenza e la sua misteriosa ed improvvisa scomparsa provoca in chi resta, nella sua famiglia e nei suoi amici, gli effetti devastanti del senso della perdita. Se qualcuno ce la fa ad andare avanti, come suo fratello Peter che riesce a creare una famiglia, qualcun altro, invece, resta ancorato al passato e ai ricordi.

È proprio Peter ad avere le reazioni più intense nel momento in cui, durante il giorno di Natale di vent’anni dopo la scomparsa di Tara, lei riappare altrettanto misteriosamente quanto era stata avvolta nel “nulla”.

In realtà, ciò che la sempre giovanissima Tara racconta dei vent’anni della sua assenza è tanto surreale e fantastico da non poter essere affatto definito come il “nulla” che l’ha risucchiata.

Lì dove è stata Tara Martin, c’è una civiltà alternativa, un altro mondo, tanto fantastico, magico, panico ed inaspettatamente erotico. La natura è un tutt’uno con la vita stessa e la concezione del tempo è totalmente diversa da come siamo abituati a viverla noi. 
Attraverso i boschi, su ruscelli cristallini e campi sterminati, fino a una terra libera fatta di luce e fuoco, in un posto dove la luce e il fuoco si incontrano sopra una collina.


A far luce sul mistero dell’assenza ventennale di Tara, ci sono la sua famiglia e un’equipe medica. Tutti i personaggi, insieme al lettore stesso, indagano le sue parole, la sua psiche e il suo corpo per far luce sull’inspiegabile vicenda che ha quel qualcosa di fantastico che riempie l’esistenza e cattura la mente con la sua fantasia. Ma è veramente Tara Martin? 



martedì 18 marzo 2014

Il Dominatore (Immortal) di Alma Katsu

Siamo tutti costretti ad affrontare la nostra natura. E se tu non riesci a superare la tua, vuol dire che sei un debole.

A distanza di due anni, i personaggi di IMMORTAL sono tornati a tormentare la mia anima con le loro passioni, a confondere la mia mente con gli innumerevoli perché dell’esistenza, ma anche ad affascinarmi con l’intramontabile mito della vita eterna. Chi non vorrebbe vivere per sempre?

Ce lo chiediamo sapendo già che alcuni dei personaggi ne farebbero volentieri a meno. Infatti, la bellissima Lanny, dopo aver ucciso il suo amato Jonathan nel primo romanzo, ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle e di intraprendere una nuova vita con un uomo comune, un mortale, Luke, quando avverte una vibrazione che le trasmette un senso di pericolo. L’uomo che la odia di più al mondo, colui che le ha donato l’immortalità, il potente e spietato Adair, è riuscito a liberarsi ed ha sete di vendetta. Vuole proprio lei: Lanny.

Raccontato così, può sembrare il solito fantasy sugli immortali, ma ha molto di più da trasmettere. Erotismo  di qualità e suspense da thriller sono alcuni degli ingredienti di questo romanzo dai toni raffinatamente avvincenti. Le biografie degli immortali si alternano, mentre le loro vite proseguono nel presente narrativo e il lettore sa che sono destinate ad incrociarsi.

Il romanzo IL DOMINATORE di Alma Katsu non è incentrato solo sul co-protagonista di Lanny, il complesso e misterioso Adair (Il suo amore per lei era sublime, ma anche una straziante maledizione che gli infettava le vene.[.] La sua natura era fatta di violenza e rabbia e si chiese se potesse davvero cambiarla. Doveva imporsi una disciplina, poiché sapeva che non avrebbe sopportato di ucciderla.), ma riprende e approfondisce le esistenze degli altri personaggi del primo libro della serie. Infatti, ritroviamo Tilde, Alejandro, Donatello e Uzra. E anche qualcun altro torna a calcare la scena e a calamitare su di sé l’attenzione, forse anche perché alle sue spalle c’è l’ancor più misteriosa e potente presenza della “regina degli inferi”.

Mentre la situazione si fa sempre più inquietante, il lettore segue le vicende esistenziali sia di Adair sia di Lanny che percepisce il pericolo che si avvicina, ma non è pienamente consapevole di quanto potrebbe realmente accaderle. Il romanzo è un crescendo di suspense e di colpi di scena che ne rendono avvincente la trama, grazie ad un magistrale intreccio che, come in tutti i romanzi in serie, lascia sempre un qualcosa di inesplorato e da approfondire.

Quello che Alma Katsu ulteriormente ribadisce in questo secondo romanzo è che Siamo condannati all'infelicità. Desideriamo la compagnia di qualcuno per scacciare la solitudine. Siamo imprigionati dentro questi contenitori eterni con i ricordi delle cose orribili che abbiamo fatto, gli inganni e i rimpianti...

Questo il senso di filosofica malinconia in cui anche questo secondo romanzo ci immerge. Ci auguriamo solo che per il prossimo l’attesa sia meno lunga.





LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida