THE FIREMAN, con L'UOMO DEL FUOCO come sottotitolo, è il nuovo horror
di JOE HILL, un romanzo horror distopico che spaventa il genere umano,
preannunciando una imminente catastrofe. È il primo romanzo di una coppia di
libri ed è destinato ad arrivare anche sul grande schermo con una trasposizione
cinematografica diretta da Louis Leterrier.
Tanti sono i modi in cui i romanzieri contemporanei cercano di dare
sfogo a quelle che sono le paure, le angosce che tormentano il genere umano. Privata
ormai dei suoi tradizionali punti di riferimento, l'umanità non può non
crollare e imbruttirsi a causa di una inarrestabile calamità naturale. Il modo
originale, scelto da JOE HILL per parlare di questo inquietante fenomeno, la perdita
della civiltà, è una spaventosa epidemia che si vocifera sia stata propagata
dall'ISIS. La sua creatività, quindi, prende spunto dall'attualità. Dopo aver
realmente visto in tv tante immagini di fanatici che si fanno esplodere o si
danno fuoco per seminare il terrore tra i civili di una fede diversa, JOE HILL
propone un'epidemia in cui sono i civili innocenti ad infettarsi l'un l'altro,
finendo con una morte atroce: l'autocombustione. Bruciano lentamente per
settimane, finché giungono a prendere fuoco. È una malattia sconvolgente, ma
l'interesse maggiore è per l'ambientazione e soprattutto per gli ottimi
personaggi che il celebre scrittore ha creato. Per lui, non è la prima volta
che un suo romanzo diventi un bestseller e arrivi al cinema.
È interessante che JOE HILL abbia scelto, come ambientazione, Little
Harbor Road, a Portsmouth, nel New Hampshire, unendo luoghi reali, che conosce
bene, ad altri di sua creazione, ma che hanno una sostanziosa base verosimile. È
in qui che JOE HILL ambienta la prima parte della saga che narra la pandemia,
di proporzioni bibliche, causata dal Dragonscale, la spora Trichophyton draco incendiarius.
È una storia coinvolgente e interessante per gli aspetti psicologici
innescati dalla malattia e dalla lorra per la sopravvivenza. L'unico problema è
dover attendere il seguito.
Nessun commento:
Posta un commento