
Leonardo
Gori non è soltanto il vincitore del premio Scerbanenco e
uno dei giallisti italiani più apprezzati da critica e pubblico. È anche l'autore del
ciclo dei romanzi basati sul celebre personaggio di Bruno Arcieri: prima
capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei
Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del
Novecento.
IL RITORNO
DEL COLONNELLO ARCIERI è l'ottavo romanzo giallo della fortunata serie.
Inoltre è
anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul
fumetto e forme espressive correlate, come illustrazione,
cinema e disegno animato.
È molto
stimato per i suoi gialli. Sono indubbie le sue grandi doti narrative,
poiché i suoi romanzi suscitano emozioni e tracciano trame interessanti,
accompagnate da dialoghi brillanti ed incisivi. Però, il principale pregio dei
romanzi di Gori, ed in particolar modo di IL RITORNO DEL COLONNELLO ARCIERI, è
che riesce a far viaggiare il lettore nella recente storia del nostro Paese. Il
personaggio Bruno Arcieri è un eroe integerrimo, un colonnello dei carabinieri
che ci racconta, con grande realismo, gli aspetti più negativi dell’Italia del
Novecento, con un attento sguardo critico.

Ha trovato un'amica,
Marie, ma è comunque inquieto, poiché si sente continuamente braccato.
È stufo di scappare:
vuole combattere i suoi nemici. Così, quando gli consigliano di lasciare la
città e cercarsi un altro rifugio, magari in Spagna, Arcieri non vuole
continuare a fuggire dal suo passato. Se deciderà di lasciare Parigi, sarà per
tornare a Firenze, per saldare i conti sospesi, fare chiarezza, forse
giustizia, e combattere un'altra battaglia, anche se dovesse essere l'ultima.
È questa la sua decisione: dismettere i panni di Marcel e tornare ad
essere il colonnello dei Carabinieri Bruno Arcieri. Questa nuova storia
possiede una grande e profonda intensità, che rende complesso il personaggio,
ma non per questo meno amabile ed apprezzabile.
Nessun commento:
Posta un commento