......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta QLibri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QLibri. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2014

Il Sigillo dei Tredici Massoni di G. L. Barone

Devi credere in qualcosa. 
Se non è la religione, credi nell’istinto, nel destino, nella vita, nel karma o in qualsiasi altra cosa.



Lorenzo Fossati è un personaggio interessante.  A bordo della sua MV Agusta F4, accompagnato dal rombo possente del motore, è l’uomo giusto cui ci si rivolge quando c’è qualcosa di grosso da risolvere. 


All’inizio è soltanto un caso di omicidio: il Presidente del Consiglio italiano viene ucciso da un cecchino. Seguono altri eventi delittuosi e misteriosi che risultano essere collegati al primo. E poi c’è una donna, bellissima, bionda e pericolosa, con una vita davvero interessante, proprio perché avvolta nel mistero.


Mentre i complotti si susseguono e si intrecciano con un ritmo vorticoso, fra indizi da decifrare, esplosioni e sparatorie, il lettore è pienamente consapevole che i due personaggi più interessanti sono destinati ad incontrarsi per poter venire a capo della matassa che coinvolge questioni economiche di equilibrio internazionale.

È un bel thriller, scritto bene, che non si lascia sfuggire le migliori strategie narratologiche, ideali per avvincere il lettore, interessarlo e intrattenerlo in piacevolissime ore di lettura. 


È un romanzo che ha radici in temi di interesse pubblico, come il signoraggio, il sistema di creazione della moneta, la soluzione alla crisi del debito e altri argomenti connessi. Nonostante gli argomenti, prettamente economici, è un romanzo che si legge piacevolmente e che porta a riflessioni di carattere generale. Le teorie, alla base della cospirazione, sono interessanti e finalizzate a costruire l’intrigo e la situazione di pericolo. La trama è complessa, ma ben motivata e strutturata, risultando verosimile ed avvincente.

È costituito da capitoli brevi e con chiusure ad effetto che intrappolano l’interesse del lettore. Si legge, quindi, con un ritmo serrato, dinamico, che non tralascia colpi di scena. Il lettore ha quasi l’impressione di guardare un film, grazie a descrizioni precise e dettagliate e ad una scelta lessicale appropriata.


È un romanzo che consiglio agli amanti del genere, ma anche a tutti coloro che sono alla ricerca di un romanzo interessante che non li faccia annoiare.

lunedì 30 dicembre 2013

L'uomo con lo zainetto di Luigi Schifitto

Ottimo romanzo giallo, inizialmente ambientato a Torino e dintorni, ma destinato a spostarsi nella storia della città eterna.
Mi è piaciuto molto il giallo L’UOMO CON LO ZAINETTO di Luigi Schifitto che ha saputo calibrare la suspense, orchestrando ad arte le strategie narrative.

Il romanzo inizia seguendo un uomo misterioso con, in spalla, un evidente zainetto rosso. Sarebbe subito stato notato se non si trovasse a Torino, città universitaria, ormai abituata a ogni stravaganza. L’uomo è un feroce assassino, pur non avendone l’aspetto. Al lettore è data l’opportunità di seguirlo nelle sue malvagie azioni premeditate, ma non di comprenderne il perché, fino a quando gli omicidi non sono ormai diventati troppi.

Non è soltanto il numero a fare di lui un serial killer e, quindi, a colpirci, ma la fantasia e il modus operandi personalizzato di ogni efferato delitto a lasciare un segno e ad acuire l’interesse del lettore che si trova davanti a un personaggio negativo, complesso e a tutto tondo. Anche l’aspetto psicologico non è sottovalutato.

L’omicida, grazie alle sue “doti”, domina la scena ma, a ruotare intorno alle sue azioni, c’è il commissario di polizia Stefano Cavalli, affiancato dalla sua squadra.

A legare subito tra loro omicidi che appaiono tanto diversi, ci sono delle cartoline di Roma che tracciano un percorso che ricostruisce una storia nella STORIA.

Ingegnoso il modo di narrare le vicende, le indagini del presente per ricostruirne il passato, mentre uno strategico filo conduttore analizza con occhio critico le azioni dell’enigmatico serial killer. Un romanzo scritto con competenza tecnica e dovizia di particolari, che riesce a risultare avvincente e coinvolgente. Un’ottima lettura anche per i lettori più esigenti del genere giallo contemporaneo.

sabato 5 ottobre 2013

I MIGLIORI LIBRI DI SETTEMBRE 2013

Cari Amici Blogger Lettori!
Questo è il quarto appuntamento con la rubrica relativa ai libri letti nel mese di SETTEMBRE. 
ECCOCI INSIEME A VEDERE IL MIO Libro del Mese.
Mentre settembre scorreva, la vostra Pupottina ha anche scoperto Goodreads e le sue molteplici possibilità. Quindi, oltre che su Anobii o QLibri, potete trovare Pupottina anche su Goodreads e vedere il suo livello nella sfida annuale di lettura Pupottina's Challenge - Goodreads
Ce la farà o no Pupottina a raggiungere i 150 libri letti?
Se siete anche su Goodreads, vi voglio nel mio gruppo di amici. Mi trovate QUI.
Questo mese la mia media di lettura è eccellente: in totale ho letto 17 libri. No, non è vero. BUGIA !!!  Ho letto 15 libri e 2 racconti.
Ho letto davvero dei bei libri, ma effettuerò una scelta drastica e sarò imparziale nel parlarvene. ^____^
Andiamo al sodo.

I MIGLIORI LIBRI DI SETTEMBRE 2013
Il miglior romanzo del mese è DOPPIO: L'amore in un giorno di pioggia di Sarah Butler.
Il miglior romanzo storico del mese è: Il cuore selvatico del ginepro di Vanessa Roggeri.
Il miglior romanzo scoperta del mese è: Il casale di Francesco Formaggi.
Il miglior thriller è, per il secondo mese consecutivo, un libro dello stesso scrittore: Il Suggeritore di Donato Carrisi.
Il miglior noir è: Le sparizioni di Scott Heim. 
Il miglior giallo  è: Precious Ramotswe, detective! di Alexander McCall Smith.
Il miglior romance (o chick lit) è: Come inciampare nel principe azzurro di Anna Premoli.
Il miglior romanzo d'esordio: ce n'è più di uno di quelli già citati sopra, come ad esempio Carrisi, Formaggi Roggeri ed anche quello di cui vi parlerò dopo.
La miglior serie o trilogia, da cui mi sono fatta letteralmente ipnotizzare e che ancora devo completare perché il terzo ed ultimo volume non è ancora stato tradotto, è "Niceville". I primi due strepitosi romanzi di questa trilogia, in Italia, hanno suscitato un acceso, discordante e vivacissimo didattico, mentre oltralpe lo scambio di pareri letterari è stato sicuramente più coeso e uniformemente positivo e me ne sono accorta proprio dando uno sguardo su Goodreads. I primi due romanzi sono: Niceville e I confini del nulla di Carsten Stroud.
 
Breve commento motivazionale delle mie scelte libresche. 
  • Sara Butler è una scrittrice con forti motivazioni che l'hanno spinta a intraprendere questo genere di carriera. Il suo modo di narrare la storia, di delineare i personaggi, è fantastico. Molto interiore, molto ricco di sfumature umane ed è riuscita a commuovermi con pochissime, studiate parole.
  • Vanessa Roggeri ha, anche lei, la carriera della scrittrice nel sangue. Nell'atto dello scrivere, parte da ciò che conosce e che è insito nella sua cultura regionale. Infatti, riesce a parlare in modo sconvolgentemente realistico della sua terra, la Sardegna, segnata da forti suggestioni legate alle antiche superstizioni. Le sue tante protagoniste femminili sono delineate nella loro unicità e nell'evoluzione delle loro vite. La storia nuragica è nelle descrizioni ancestrali con le quali la Roggeri ha impreziosito il suo primo, fantastico romanzo.
  • Francesco Formaggi è partito da un dettaglio e ha saputo intessere una storia noir, dove non manca nessuno degli ingredienti che accrescono la suspense. Non conoscevo questo scrittore, ma è già tra i miei preferiti. Il suo inizio come scrittore gli ha garantito il titolo di scoperta del mese.
  • Donato Carrisi. Per lui ripeto quanto detto lo scorso mese. E' un affermato scrittore italiano di thriller, che non ha bisogno di troppe presentazioni. Il suo romanzo d'esordio è davvero fantastico. Me lo ero perso.
  • Scott Heim ha esordito con un romanzo diventato subito un cult, ma ha saputo bissare il successo ed, in particolare, per l'ultimo suo lavoro, scritto nell'arco di dieci anni, ha creato una storia toccante, anche commovente e avvolta nel mistero di tante scomparse. Ordisce una trama che lascia il segno e che trasmette interiormente qualcosa nel lettore.
  • Alexander McCall Smith è uno scrittore di giallo simpaticissimo e che ha saputo infondere le sue stesse virtù in una protagonista femminile che svolge argutamente indagini in Botswana. L'Africa, con il suo fascino intenso, solare e suggestivo, è la location di una serie di misteri che Precious riesce a risolvere con un suo particolarissimo stile d'indagine. E' il primo romanzo della sua serie di indagini. E' un esordio singolare e molto interessante.
  • Anna Premoli è una scrittrice italiana di notevole talento. Di questo sono certa. Il suo secondo chick lit che ho letto mi ha conquistata anche più del primo. Frizzante, brioso, divertentissimo, ma anche molto, molto romantico.
  • Carsten Stroud è un caso letterario molto discusso, ma è anche un autore paragonato, a ragione, a Stephen King. I primi due episodi della trilogia Niceville hanno lanciato molti indizi. alcuni sono stati chiariti, ma la maggior parte è ancora da risolvere. Aspetto il terzo ed ultimo, soprannaturale romanzo.
E, voi, cosa avete letto?
Cosa mi consigliate di leggere?

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida