......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta Amityville Horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amityville Horror. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2011

n. 1391 - American Horror Story



Cosa accade quando due uomini che non avevo mai preso in considerazione creano una serie tv meravigliosa?
Ovvio che Pupottina, prontamente, gli dedica un post.
I due, che vedete nella foto, sono Ryan Murphy (ideatore di serie tv come Nip/Tuck e Glee e film come Mangia prega ama con Julia Roberts) e Brad Falchuk (quello carino nella foto, sceneggiatore delle stesse serie tv del collega). 
Niente di loro aveva entusiasmato Pupottina, finché non ha visto, lo scorso 8 novembre, il primo episodio (il pilot) della serie tv American Horror Story.
Ogni cosa è stata illuminata in un crescendo di tensione dovuta ai conflitti, non solo personali degli attori, ma anche per quelli creati da una serie di personaggi che ruotano intorno alla famiglia protanista (padre, madre e figlia, rispettivamente Ben, Vivien e Violet). Fra tutti i personaggi secondari alcuni sono reali, mentre altri sono fantasmi o entità malefiche di cui non si riconosce la differenza. Tutti sembrano reali.


Molto importanti i dialoghi che da un lato chiariscono, mentre dall'altro aumentano il mistero. Ed anche le azioni dei protagonisti sono un po' dettate dalla loro angoscia ed un po' istigate a livello inconscio dagli spiriti che abitano una antica casa, teatro di efferati delitti. Un po' come la casa di Amityville Horror (film nel 1979 e nel 2005), dove nel 1974 Ronald De Feo raccontò di aver sentito delle strane voci che gli ordinarono di uccidere a colpi di fucile la sua famiglia.
Dalla storia reale, molti documentati, libri e film e remake cinematografici sono stati creati. E lo è anche questa serie tv, il cui titolo, non solo si riallaccia alla famosa casa dell'orrore, ma anche il tema "casa stregata".

Promette benissimo ... I personaggi della serie tv sono una normale famiglia con i suoi problemi. Ben (Dylan McDermott) e Vivien sono legati da un profondo amore, anche se in crisi, per l'aborto di lei (Connie Britton) e per il successivo tradimento di lui. La figlia Violet (Talissa Farmiga) è la classica adolescente con problemi di ribellione e di adattamento nella nuova scuola. La famiglia infatti si è trasferita per superare i problemi, ma, forse, hanno scelto la casa sbagliata ...



Alla fine della prima serie, saranno ancora tutti vivi? La casa li ucciderà? La casa li farà uscire di testa? Chi potrebbe sterminare il resto della famiglia?

Voi, l'avete visto?
Che cosa ne pensate?
Le case stregate vi affascinano solo nei libri o vi piacciono nei film e nelle serie tv?

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida