......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

giovedì 10 novembre 2016

LA RAGAZZA DEL TRENO


... è tra i miei preferiti ...
"Non pretendere che io abbia la testa sulle spalle. Non posso. Non con te."
LA RAGAZZA DEL TRENO di Paula Hawkins è un thriller psicologico, tendente al giallo, con una struttura narrativa avvincente.
La mente nasconde sempre moltissimi segreti. Anche quella della protagonista, Rachel, abituata a spiare le vite degli altri per non riflettere sulla propria. È sola. Divorziata. Ogni giorno prendere il treno: la mattina per andare, il pomeriggio per tornare dal lavoro a Londra. Il viaggio in treno è il suo momento preferito della giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare le vite degli altri e fantasticare. Nessuno la vede. Nessuno sa di essere spiato.
In particolare, le piace spiare una coppia, un uomo e una donna, senza nome, che ogni mattina fanno colazione in veranda. Rachel dà loro dei nomi, si affeziona alla loro routine, che un tempo aveva anche lei, quando era sposata con il suo Tom. Per lei, quella coppia di estranei rappresenta la coppia perfetta dalla vita perfetta. La sua vita invece è tutt'altra cosa.
L'apparente tranquillità su cui poggia la vita di Rachel viene rotta, una mattina, quando su quella veranda, vede qualcosa che non avrebbe dovuto vedere. Quel momento rappresenta per Rachel lo spartiacque tra la serenità e lo sconvolgimento totale. Rachel deve analizzare anche se stessa per comprendere ciò che ha visto e che non riesce più a ricordare.
A narrare le vicende sono tre donne, Rachel, Anna e Megan, nei loro diari. Ogni giorno il lettore può scoprire cosa hanno fatto. I piani temporali, però, sono differenti, cioè non seguono l'ordine cronologico, ma distribuiscono eventi, elementi e dettagli per accrescere la curiosità di chi legge e scopre l'evolversi degli eventi, una pagina dopo l'altra, saltando da n periodo all'altro. Questo meccanismo cattura il lettore, man mano che vengono disseminati indizi e delineate situazioni. Una suspense crescente accompagna le azioni della protagonista, mentre cerca di ritrovare i tasselli mancanti alla sua memoria. Lei ha un grave problema di alcolismo e la mancanza di lucidità le crea confusione nei pensieri e nei ricordi. Rachel è una donna abbandonata da tutti, ma tenace nel voler salvaguardare l'ombra di perfezione che vede negli altri.
Il ritmo della narrazione diviene man mano più incalzante fino allo sconvolgente colpo di scena. I misteri della mente umana sono tanti e non sempre chi appare equilibrato lo è davvero e viceversa. FINE

 Per chi volesse vedere anche il film,
io l'ho visto e mi è piaciuto 

martedì 25 ottobre 2016

'Quando amavamo Hemigway' di Naomi Wood - il romanzo delle signore Hemingway

Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna.
E qualche volta persino più di una.
Bestseller da oltre 60.000 copie in Inghilterra.
In corso di traduzione in 14 Paesi.
Presto una miniserie prodotta da Amazon
con Jude Law e Ben Jackson nel ruolo di produttori esecutivi.

   AUTRICE IN ITALIA   
3 novembre a Roma
4-5 novembre a Milano
  
Naomi Wood

Data di uscita: 25 ottobreBOOKME - pp 322 - € 16,90

La prima è Hadley, la moglie dei giorni “poveri e felici” che precedono la fama e il successo. Hadley del piccoloappartamento mal riscaldato a Parigi, la stessa che, in un momento di distrazione, perde per sempre la valigetta contenente i preziosi manoscritti del marito. Poi c’è Pauline, per tutti Fife, dal fisico acerbo e perfetto, ricca ed elegante, inevitabile fin dall’istante in cui gli appare per la prima volta avvolta in un soprabito di cincillà. Dopo viene Martha, reporter leggendaria, compagna coraggiosa nel cuore esplosivo e disperato della Guerra Civile Spagnola. E infine Mary, l’ultima – sposata a Cuba e abbandonata in Idaho in modo persino più crudele e definitivo delle altre. Hadley, Fife, Martha e Mary: sono le “Signore Hemingway” cui dà voce questo celebrato e luminoso romanzo. Quattro mogli, quattro donne tra le tante amate e tradite dallo scrittore più famoso e tormentato della sua generazione. Tra la Parigi degli Anni Venti e Key West, tra Cuba e l’America della Guerra Fredda, le quattro Mrs. Hemingway si passano il testimone per raccontare una storia densa di passioni e tradimenti, di intrighi, ambizioni e gelosie. Perché dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. E qualche volta persino più di una.

RASSEGNA STAMPA
«Una storia coinvolgente e ricca d’atmosfera, meravigliosamente scritta: non sono riuscita a staccarmene nemmeno un istante.»
 Jojo Moyes, autrice di Io prima di te

«Un romanzo appassionato pieno di intrighi, tradimenti e momenti di struggente intimità.» Marie Claire

«Incalzante, godibilissimo e abilmente congegnato.»  The Boston Globe

«Semplicemente sublime.» The Bookseller

Naomi Wood ha 27 anni e, dopo aver abitato a Hong Kong, Parigi e Washington DC, oggi vive a Londra. Ha conseguito un master in scrittura creativa a Cambridge. Attualmente è al lavoro sulla sceneggiatura tratta dal suo primo romanzo, The godless boys.

mercoledì 12 novembre 2014

EWWA a BookCity, 15 novembre 2014

Sabato 15 novembre 
ore 19:30 
presso Società d’Incoraggiamento
    d’Arti e Mestieri (Biblioteca) 
Via Santa Marta 18 - Milano

EWWA, European Writing Women Association, per il secondo anno consecutivo sarà ospite di BookCity (#BCM14).
Tema dell’incontro:
E vissero per sempre condivise e contente. Quando scrivere è un # al femminile
Punto focale dell’evento sarà il primo sforzo editoriale di EWWA, E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e di Mamma Rai, antologia dedicata ai sessant’anni della TV di Stato alla cui realizzazione hanno collaborato oltre ottanta autrici iscritte all’Associazione e che è prenotabile in edizione digitale su Amazon, in vendita da sabato 15 novembre a 2,99 € (link diretto qui).
Interverranno le socie Alessandra Bazardi (Vice Presidente), Mariangela Camocardi (scrittrice), Luciana Capretti e Loredana Cornero (giornaliste e scrittrici). Presenterà Syusy Blady (socia non per caso).


"I 60 anni della Rai ci sono sembrati una splendida occasione per realizzare qualcosa che ci rappresentasse e fosse il simbolo di quello che volevamo promuovere e sostenere, tutte insieme" spiega Elisabetta Flumeri, presidente di EWWA nell’introduzione all’antologia. "L’idea si è concretizzata nell’Antologia E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e mamma Rai: racconti brevi, allegri, tristi, ironici, nostalgici, teneri, impegnati, che fanno sorridere, pensare e commuovere, che ci mostrano come la Rai sia stata protagonista del nostro immaginario, di bambini, prima, di adulti, poi. E come l’icona “Carosello” abbia rappresentato per molte di noi la linea di demarcazione tra infanzia e adolescenza, lasciando un ricordo indelebile legato a gingle indimenticabili, colonna sonora dei nostri ricordi."

martedì 28 ottobre 2014

La Garçonne di Victor Margueritte

Quando è cominciata realmente la rivoluzione femminista? Da cosa è scaturita?
Quando la donna ha iniziato ad essere veramente libera? Lo è davvero o è solo apparenza?

Sembra proprio che tutto sia iniziato con una semplicissima parola francese. Infatti, con il termine garçonne, che deriva dal francese e vuol dire “giovanotto”, si intende una ragazza che conduce la propria vita in modo indipendente e anticonformista. L’estensione del significato esteso, ampliato, del lemma “garçonne”, da “giovanotto” a ragazza “emancipata”, si è diffuso dopo la pubblicazione nel lontano 1922 del romanzo La Garçonne di Victor Margueritte, un grande bestseller del XX secolo che divenne un caso letterario e fece scandalo, cambiando il modo di vedere un fenomeno in crescente espansione.

La garçonne in questione è Monique, rampolla di una buona famiglia parigina, una ragazza felice, poiché sta per sposare Lucien, l’uomo che ama, forse più di se stessa. Una sera, però, cambia tutto, quando lo scopre abbracciato a un’altra donna con la quale è sicura che lui abbia una storia. Monique è sconvolta, si sente umiliata e opta per la vendetta. Niente sarà più come prima per lei. Decide di prendere in mano il proprio destino e i propri amori, di essere indipentente, libera, oltre ogni restrizione culturale. Curiosa di tutto, ingorda di vita, Monique proverà tutto sulla sua pelle. Cercherà occasioni libertine per emanciparsi dalla società e dalla ragazza ingenua e fiduciosa che era stata. Il piacere dei sensi non avrà più limiti per lei che è pronta ed aperta al cambiamento.

Una storia di formazione tutta al femminile, che permette ad un fiore di sbocciare dal letame che l’ha creato. È una storia alla base di un’ideologia rivoluzionaria che, partendo dallo scandalo e dalla provocazione, racconta una metamorfosi sociale e culturale. Un osceno classico dell'emancipazione femminile da leggere.





lunedì 25 novembre 2013

Giornata contro la violenza sulle donne

Parlando da Donna a Donna, ma cercando di far in modo che il messaggio raggiunga anche gli uomini.
25 novembre 2013 è una data simbolica, un giorno per riflettere sul dilagare degli eventi criminali contro il gentil sesso, affinché l'opinione pubblica venga, giustamente e correttamente, sensibilizzata su quello che è fenomeno antropologico-culturale che si sta diffondendo su laga scala.


BASTA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Oltre alle varie iniziative in tutta Italia, anche una promozione editoriale con i titoli più interessanti sull'argomento, LEGGI QUI.


venerdì 4 ottobre 2013

Protagoniste nei film. Donne del passato: Marilyn e Diana. Donne di oggi, Sandra.

Cari Amici Blogger Cinefili,
cosa è accaduto a Pupottina lo scorso weekend?
Ricordare che era indecisa tra due film?
Alla fine, ne ha scelto uno ed ha optato per il suo multisala preferito. E qui nasce il problema: nel suo multisala preferito, purtroppo davano la seconda scelta verso cui optava. Un dettaglio di poco conto, ma Pupottina e Kevin hanno deciso di risparmiare. Meno male che ce l'abbiamo fatta a rinunciare almeno a qualcosa in questo periodo drammatico, dove si hanno più desideri che reali bisogni e più sogni che realtà a portata di mano ... E per fare i conti in tasca a Pupottina, ricordate il giaccone Benetton che doveva essere assolutamente suo? Ecco, se lo ricordare (ne ne avevo parlato QUI), sappiate che è ancora delle commesse dello store Bennetton. :-(
Torniamo a parlare di cinema e speriamo che non aumenti anche il biglietto del cinema che già non è proprio a portata di tutti.

Naomi Watts nei panni di Lady Diana
Sandra Bullock

Anche questo weekend parliamo dei film in sala oggi, dove le donne sono le protagoniste indiscusse, di pellicole che potrebbero lasciare il segno e di donne che hanno saputo lasciarlo già quando erano in vita.

I film sono:
Love, Marilyn - I diari segreti
Diana - La storia segreta di Lady D. 
Il cacciatore di donne 
Anni felici 
Gravity

Voi, quale vorreste vedere? 

giovedì 26 settembre 2013

Benetton: qualcosa per l'autunno

Cari Amici Blogger, ci pensate già ai nuovi acquisti?
Pupottina guarda le vetrine Benetton ed inizia a scegliere tra le novità autunno inverno.

Le foto dei cataloghi sono sempre carinissime, come quella della coppia accanto.

A conquistare il mio cuore è stato non il modello maschile, né il cane (che avrei adorato da piccola), ma il giaccone della foto in basso che, all'interno del negozio, ho scoperto essere di vari colori.
E soltanto la scelta del colore che mi ha momentaneamente frenata. Il grigio è un colore facile da abbinare, ma ci sono anche uno splendido bluette e un intrigante verde molto carico.
Il prezzo è accessibilissimo e la commessa aspetta la mia scelta ... Quale sarà la mia scelta fra i tre colori? Quale mi consigliate?




giovedì 7 marzo 2013

Per la festa delle donne ecco una selezione di libri da leggere e da regalare!

La copertina de 'Sette ore per farti innamorare' di Giampaolo Morelli

Sette ore per farti innamorare

di Giampaolo Morelli

Paolo De Martino è giornalista di economia in un noto quotidiano di Napoli. Un ragazzo per bene, preciso, educato, serio sul lavoro. In carriera e amore il suo futuro pare luminoso, fino al giorno in cui trova Giorgia, la fidanzata, a letto con il proprio capo. Non potendo sopportare l'onta, si licenzia, ma l'unico impiego che trova è nella redazione di "Macho Man", un settimanale di attualità per il pubblico maschile. Dopo una serie di interviste a estetisti…

Collana Narrativa
Serie Femminile
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Formato cm 13x21
Pagine 210
Data di pubblicazione febbraio 2013
ISBN 978-88-566-2763-3
Prezzo consigliato € 14,50
La copertina de 'Le donne hanno sempre ragione' di Clare Conville, Liz Hoggard, Sarah-Jane Lovett

Le donne hanno sempre ragione

di Clare Conville, Liz Hoggard, Sarah-Jane Lovett

La vita è troppo breve per perdere tempo dietro domande tipo: come si abbina il maculato, saranno troppe queste candele per l’incontro di stasera, e perché dopo il primo appuntamento lui non chiama più? Meglio avere qualcuno che si è già dato le risposte e può trasmettercele. Come capire se lui è l'uomo giusto, come conquistare l'autostima, come accettare i complimenti, come essere sempre alla grande e ottenere il meglio da ogni cosa…

Collana Saggistica
Serie Woman non fiction
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Formato cm 13x21
Pagine 336
Data di pubblicazione febbraio 2013
ISBN 978-88-566-1999-7
Prezzo consigliato € 16,50
 
La copertina de 'Quanto mi ami da uno a dieci?' di Polly Williams

Quanto mi ami da uno a dieci?

di Polly Williams

Sophie è sempre stata la regina delle liste: perfettamente organizzata nello stilare elenchi di cose da fare. Ma poi immancabilmente in ritardo nel metterle in pratica. Ora che un incidente se l'è portata via (proprio la sera in cui indossava la biancheria peggiore, i mutandoni gialli da nonna!), passa in rassegna tutto ciò di cui si sarebbe voluta accorgere prima. Per esempio, che la vita è breve e non vale la pena sprecare tempo a contare calorie…

Collana Narrativa
Serie Femminile
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Formato cm 13x21
Pagine 350
Data di pubblicazione gennaio 2013
ISBN 978-88-566-2761-9
Prezzo consigliato € 16,50
 
La copertina de 'Il bello delle amiche' di Amy Silver

Il bello delle amiche

di Amy Silver

Chi l'ha detto che per essere amiche bisogna per forza essere simili? Chloe, Olivia e Bea sono la prova del contrario. Anche se, quando si sono conosciute, si sarebbero volentieri strangolate. Avvocato, Chloe è cinica e spregiudicata. Olivia, romantica e sincera, scrive per una rivista di moda, ma rischia il licenziamento per aver stroncato un noto prodotto di bellezza. Mentre Bea è una mamma faticosamente in carriera, proprietaria di un caffè a Londra: l’Honey Pot, dove serve specialità italiane. Quando i clienti la esasperano, Bea ripete a mente le ricette…

Collana Narrativa
Serie Femminile
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Formato cm 13x21
Pagine 294
Data di pubblicazione ottobre 2012
ISBN 978-88-566-2542-4
Prezzo consigliato € 14,50

La copertina de 'Il club di Meryl Streep' di Mia March

Il club di Meryl Streep

di Mia March

Se l'avesse visto in un film, Isabel avrebbe forse pensato che, qualunque sorpresa ti riservi la vita, bella o brutta che sia, vale comunque la pena di scoprire dove ti porterà. Peccato che a sperimentarlo sulla propria pelle sia difficile mantenere questo distacco zen. Così, il giorno in cui scopre che suo marito ha un'altra, Isabel sente il mondo crollarle addosso. Anche June, sua sorella, ha imparato col tempo a far prevalere l'ottimismo…

Collana Narrativa
Serie Femminile
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Formato cm 13x21
Pagine 378
Data di pubblicazione novembre 2012
ISBN 978-88-566-3018-3
Prezzo consigliato € 17,50

La copertina de 'Un posto per ogni cosa' di Virginie Ollagnier

Un posto per ogni cosa

di Virginie Ollagnier

Collana Narrativa
Serie Femminile
Rilegatura brossura con alette
Formato cm 13x21
Pagine 210
Data di pubblicazione febbraio 2013
ISBN 978-88-566-2768-8
Prezzo consigliato € 14,50
«Non affiderò a nessuno l'incarico di raccontare la mia storia. Solo dopo la morte vediamo quella piccola cosa fragile e avvincente che è la vita. Quella sfera brillante, quel globo di vetro, paesaggio sotto la neve, unico e così irrisolto.» Parigi, 1979. Dopo vent'anni di assenza, Rosa torna in Marocco, la terra dove è cresciuta, per l'improvvisa morte del padre adottivo. Durante il volo, con una sigaretta tra le dita, lei che in Francia non fuma, si prepara…

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida