......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2015

SONZOGNO: novità dell'autunno

Le novità dell’autunno
 
È la vita, Joy di Nell Dunn
(collana Bittersweet)

Data di uscita prevista: 10 settembre

Bittersweet riscopre il romanzo cult della Swinging London: i sogni di una ragazza madre tutta rossetto fucsia, minigonna e canzoni anni ’60.

Londra, anni Sessanta. Joy, detta Fiorellino, porta una finta coda di cavallo bionda, ha gambe magre su scarpe di camoscio dai tacchi alti, il corpo esile, i seni grossi. Non esce di casa senza le sue ciglia finte e i riccioli alla Cleopatra sistemati dietro le orecchie. A vederla passeggiare per strada guardando le vetrine, scherzando con le amiche, facendo battute sugli uomini, non si direbbe che la sua è una vita di stenti, costellata di guai. Si è sposata presto, Joy, con un rapinatore, attratta dall'avventura e dai soldi facili. Invece i soldi un giorno ci sono e quello dopo no. E quando suo marito finisce in prigione lei, rimasta incinta del piccolo Jonny, è costretta a crescerlo da sola. Eppure Joy non si arrende, anche perché a ventidue anni è ancora troppo giovane per rinunciare all'amore. Allora arriva Dave, di nuovo un poco di buono, così più affettuoso e divertente del marito da farla sentire una regina anche quando se ne stanno soli tra quattro mura a fumare, suonare la chitarra o ascoltare le hit preferite alla radio. D'altra parte, poco importa che sia Dave il vero amore: quando le cose si mettono male anche per lui, povero cristo, ancora una volta Joy non intende rassegnarsi. E ora, più di prima, dovrà imparare ad arrangiarsi da sola, tra lavoretti precari, storie di una notte, sogni a occhi aperti, scelte difficili, ma anche la forza e la testardaggine di imparare.

Florence Gordon di Brian Morton

Data di uscita prevista: 17 settembre

Una commedia newyorchese, dolce e amara, in tipico stile Woody Allen

Florence Gordon ha settantacinque anni e vive a Manhattan, ma non è certo una vecchia signora. È una femminista ebrea divorziata, una scrittrice scorbutica, un’attivista testarda e orgogliosa. Detesta la maggior parte delle cose che la gente trova piacevoli e ama mettere gli altri in difficoltà. Anche la famiglia è per lei un fastidio più che una rete di affetti. Florence sta lavorando alla sua settima fatica, un libro di memorie, e desidera solo restarsene a casa tranquilla, quando un importante articolo del New York Times la definisce “patrimonio nazionale”. Di colpo viene catapultata sotto le luci della ribalta e la sua vita prende un’accelerazione definitiva, obbligando Florence a uscire da quel filo spinato che aveva costruito attorno a sé. La situazione precipita appena i suoi “cari”, dalla lontana Seattle, si trasferiscono a New York: il figlio Daniel (che ha scelto di snobbare le orme letterarie dei genitori per diventare poliziotto), la nuora Janine (psicologa, pronta ad avere una storia con il suo capo) e la nipote Emily (che sta cercando di capire cosa fare di una problematica storia d’amore). Florence si sente sotto assedio e sarà costretta ad avere molti più contatti con il prossimo di quanti ne vorrebbe. Ma Florence è soprattutto una donna ironica e brillante e quindi, giorno dopo giorno, tra i quattro si intreccerà una commedia irresistibile e di raro divertimento, all’insegna di una crudele sincerità ma anche di una sorprendente complicità emotiva. L’anziana signora, i cui corrosivi commenti sono una sorta di “versione di Barney” al femminile, non risparmia niente e nessuno. E forse proprio per questo i personaggi che la circondano (e i lettori di questo libro) finiranno per affezionarsi a lei e a non poter più fare a meno della sua voce. 

Sette riti di bellezza giapponese. Il metodo per una pelle perfetta e capelli di seta di Elodie-Joy Jaubert

Data di uscita prevista: 1 ottobre

Arriva dal Giappone un nuovo metodo semplice e naturale per essere subito belle

Le donne giapponesi di solito dimostrano dieci anni in meno della loro età effettiva. Come fanno ad avere una pelle così radiosa? Certamente la genetica gioca un ruolo importante. Ma è davvero l’unica cosa che distingue noi occidentali dai freschi fiori del Sol Levante? Elodie-Joy Jaubert, grazie alla sua passione per il Giappone, è andata a scoprire il segreto di quei visi di porcellana, dall’aspetto sano e pieno e dalla carnagione liscia e soda come il mochi, il cremoso dolce di riso la cui consistenza richiama una pelle levigata e in salute. Le giapponesi, infatti, hanno elaborato un sistema di cure tradizionali, che si trasmette di generazione in generazione. Si tratta di un rituale quotidiano di trattamenti chiamato layering, un termine inglese che significa a strati, e consiste in un minuzioso ordine di gesti di bellezza e di cure specifiche, dalla pulizia alla tonificazione, dall’idratazione alla protezione e al nutrimento, da ripetere mattino e sera. Non vi preoccupate: non si tratta di trascorrere ore davanti allo specchio né di spendere in prodotti molto costosi. Questo metodo è adatto a tutti e a tutti i portafogli, e l’autrice ha scelto di presentarlo in sette facili tappe, con illustrazioni pratiche, consigliando prodotti naturali, biologici ed etici, molti dei quali potrete già trovarli nelle vostre cucine. Poiché, come dicono le giapponesi, bellezza significa soprattutto «essere in armonia con gli elementi».
 
La casa di Parigi di Elizabeth Bowen
(collana Bittersweet)

Data di uscita prevista: 8 ottobre

Un gioiello della letteratura femminile inglese che indaga sulla scoperta del sesso, sull’identità e sulla perdita dell’innocenza

Siamo a Parigi, in inverno, la Grande guerra è finita da poco, aleggia sulla città un’atmosfera cupa e vischiosa. Alla Gare du Nord scende Henrietta, undici anni, con in mano la sua scimmietta di pezza. Viene a prenderla la signorina Fisher, un’amica di famiglia che la ospiterà per una intera giornata in un elegante appartamento, in attesa di farla ripartire per il Sud della Francia. In quella casa borghese, dal confortevole odore di pulito, Henrietta si imbatte in una gradita sorpresa: c’è un suo coetaneo, il fragile Leopold, avviato verso un futuro incerto. Tra i due bambini, estremamente sensibili e inquieti, dopo l’iniziale diffidenza, si accende la curiosità: di ciascuno nei confronti dell’altro, e di entrambi verso il misterioso mondo degli adulti. I due fanciulli, grazie agli indizi disseminati attorno a loro, rivivono, tra immaginazione e realtà, le tormentate storie d’amore dei grandi, in particolare quella scandalosa tra la madre di Leopold e il suo padre naturale. Acclamato come un classico al momento della pubblicazione (1935), La casa di Parigi, oltre a mettere in scena una rovente passione sentimentale, è un acuto studio psicologico e un esercizio di finezza letteraria sulla prima irruzione del dolore, sulla scoperta del sesso e sulla perdita dell’innocenza.  
 
Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi

Data di uscita prevista: 15 ottobre
NB: TESTI E COPERTINA NON DEFINITIVI

La saga familiare ambientata a Gerusalemme tra antiche tradizioni e amori contrastati che ha dominato la classifica dei bestseller in Israele

Sullo sfondo di una storia secolare, il ritratto di una famiglia ebraica, proprietaria sin dall'Ottocento di un delicatessen nel cuore di Gerusalemme. Negli anni Settanta, è la giovane e ribelle Gabriela a raccontare vicissitudini, segreti e menzogne degli Ermoza, e soprattutto a far rivivere la leggenda della madre, la bellissima Luna, contesa da tutti gli uomini della città ma costretta a sposare un uomo che non la ama. Da generazioni, infatti, sulla famiglia grava una maledizione che costringe le donne a una vita sentimentale infelice. Ma Gabriela è determinata a spezzare questa catena e a riscattare i cuori di tutte le donne della sua stirpe, conquistando per sé il vero amore.
 
Il mito vegetariano. Cibo, giustizia e sostenibilità di Lierre Keith

Data di uscita prevista: 29 ottobre
NB: TESTI E COPERTINA NON DEFINITIVI

Un pamphlet coraggioso e appassionatamente polemico che rovescia molti luoghi comuni sulla nostra alimentazione

Il successo della dieta vegetariana si basa sulla convinzione che non solo sia salutare, ma anche ecologicamente sostenibile e animalista. L'autrice, dopo vent'anni di alimentazione vegana, è giunta a tutt'altra conclusione: l'agricoltura è un continuo assalto all'integrità del pianeta. Con le coltivazioni, gli uomini hanno devastato praterie e foreste, provocato l'estinzione di innumerevoli specie, alterato il clima e impoverito il terreno, che è il fondamento stesso della vita. Se gli uomini vogliono davvero salvare la Terra, l'alimentazione deve tornare a essere un atto naturale, corrispondente alle caratteristiche delle diverse comunità umane e non venire imposta da considerazioni ideologiche.
 

giovedì 25 settembre 2014

Un Autunno con voglia di un BEAT

Novità Beat Settembre/Ottobre 2014


EVA STACHNIAK
IL PALAZZO D'INVERNO
Il bestseller mondiale sull’ascesa al trono di Caterina la Grande: l'imperatrice più moderna, più illuminata e più amata della storia della Russia.
Varvara Nikolaevna ha sedici anni e le guance rosate quando diventa una «protetta della Corona», una di quelle ragazze, orfane o abbandonate, al servizio dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, la figlia minore di Pietro il Grande, salita al trono di Russia nel 1741. Orfana di un legatore polacco apprezzato a corte, svelta e già priva di tutte le illusioni proprie dell'adolescenza, abbastanza carina da doversi difendere da mille attenzioni nei corridoi del Palazzo d'Inverno, Varvara Nikolaevna rimarrebbe una delle innumerevoli e anonime ragazze del guardaroba imperiale, una goffa cucitrice vessata dalla sprezzante capocameriera di corte madame Kluge, se non si imbattesse un giorno nel conte Bestuzev. Elegantissimo coi suoi completi di velluto che arrivano da Parigi e i suoi bastoni dalle splendide impugnature d'argento, Bestuzev si aggira tra le mura del palazzo come se fosse il signore del creato. Cancelliere di Russia e, secondo le voci ricorrenti tra le cucitrici, uno degli uomini che riscaldano spesso il letto di Elisabetta Petrovna, il conte cerca di non lasciarsi sfuggire nulla di ciò che accade nella residenza imperiale....
JOHN CHRISTOPHER
LA MORTE DELL'ERBA
A settant'anni dalla prima edizione, torna in italiano il capolavoro che ha ispirato James Ballard e il regista Danny Boyle, Premio Oscar per The Millionaire.
Pubblicato per la prima volta nel 1956, La morte dell’erba è diventato da allora un classico imperdibile della narrativa, superando di gran lunga i ristretti confini del genere e della fantascienza. Il libro muove dalla descrizione dell’agiata esistenza londinese di John Custance e famiglia. Ingegnere, John predilige i comfort della grande città, e tuttavia non disdegna di trascorrere lunghi soggiorni nella valle del Westmorland, dove suo fratello David sovrintende con cura alla sua fattoria. La campagna è, del resto, il luogo d’origine dei Custance, oltre che il mondo per eccellenza della «Englishness »: un universo flemmatico, rispettabile, idilliaco, fatto di «campi fertili, cittadine tranquille e borghesi pasciuti, di cassette delle lettere, birre, partite di cricket, tè del pomeriggio e correttezza». Un mondo che non batte ciglio dinanzi alle prime allarmanti notizie che giungono dall’Estremo Oriente. Un virus del riso altamente contagioso – chiamato Chung-Li – si sta diffondendo a macchia d’olio nella Cina comunista, distruggendo coltivazioni, causando carestia e tumulti e mettendo a repentaglio la vita di milioni di persone...
PETER STAMM - AGNES
Nella sala di lettura della biblioteca civica di Chicago, un giovane irresistibilmente attratto da una ragazza seduta davanti a lui: ha un aspetto fragile e sicuro insieme, i capelli scuri che le arrivano alle spalle, il volto pallido senza trucco, uno sguardo fuori dell'ordinario...Tra un po' la ragazza si alzerà, e lui la seguirà fino al bar della biblioteca, dove scambierà con lei le prime parole. Le dirà che è svizzero e che sta scrivendo un libro sui treni di lusso americani. Saprà che lei si chiama Agnes, è americana, studia fisica e suona il violoncello. Il suo divertito cinismo la stuzzicherà talmente che si rivedranno spesso. Passeggeranno sulle sponde del lago Michigan a discutere con gravità tutta giovanile di arte e politica, scienza e sentimento. Si innamoreranno... Un giorno, però, Agnes gli chiederà: «Perché non scrivi una storia su di me? Così so che cosa pensi veramente». Lui lo farà e, nove mesi dopo, sarà costretto ad annotare: «Agnes è morta. L'ha uccisa un racconto. Di lei non mi è rimasto nulla, se non questo racconto».

STEFAN MERRILL BLOCK
LA TEMPESTA ALLA PORTA
Uomo avventuroso, tragico, brillante per le figlie, donnaiolo alcolizzato per Katharine, sua moglie, Frederick Merrill si allontana una sera da un insulso party indossando soltanto un impermeabile. Raggiunge quindi la Route 109 e apre l'impermeabile al passaggio di ogni singola automobile, per suscitare ilarità o qualche comica espressione di sdegno. Il giorno dopo si ritrova alla Mayflower Home, l'aristocratico ospedale psichiatrico dove sono rintanati i matti dell'alta società bostoniana: Robert Lowell, il poeta, più solenne della sua solenne poesia; il professor Schultz, il celebre linguista di Harvard, che sente una lingua sconosciuta, un idioma composto di suoni che le cose gli rivolgono direttamente; Marvin Foulds, l'uomo con quindici personalità diverse che, in qualità di disparate voci di un'unica commedia shakespeariana, vanno dal poeta francese all'ammiraglio della Marina militare alla cantante latino-americana; e numerosi altri. Costretto a vivere, a soli quarant'anni, la più assurda e ridicola condizione per un uomo attraente, appassionato e intelligente come lui, Frederick Merrill diviene anche lui un matto tra i più illustri matti della ridente nazione americana dei primi anni Sessanta.
JAN-PHILIPP SENDKER
IL SUSSURRO DELLE OMBRE
Per custodire lontano dal chiasso del mondo il ricordo di suo figlio, ucciso da una fulminea malattia, Paul Leibovitz si ritira a Lamma, un'isola vicina a Hong Kong, seimila anime protette dalla vasta distesa del mare. Lì conduce un'esistenza ritirata e caratterizzata dalla più rigorosa solitudine.
Chi, però, può seriamente mettere alla porta la vita? 
Un giorno Paul Leibovitz incontra per caso Elizabeth Owen, una donna americana accompagnata dal marito. Pallida, gli occhi iniettati di rosso, Elizabeth racconta che suo figlio, partito per Shenzhen, dove aveva appuntamento con un certo Victor Tang, partner commerciale degli Owen in Cina, non dà più notizie di sé da tempo. In compagnia di David Zhang, un poliziotto buddhista della squadra omicidi di Shenzhen dalla rettitudine esemplare, Paul si ritrova coinvolto in un'inchiesta scottante. 

giovedì 26 settembre 2013

Benetton: qualcosa per l'autunno

Cari Amici Blogger, ci pensate già ai nuovi acquisti?
Pupottina guarda le vetrine Benetton ed inizia a scegliere tra le novità autunno inverno.

Le foto dei cataloghi sono sempre carinissime, come quella della coppia accanto.

A conquistare il mio cuore è stato non il modello maschile, né il cane (che avrei adorato da piccola), ma il giaccone della foto in basso che, all'interno del negozio, ho scoperto essere di vari colori.
E soltanto la scelta del colore che mi ha momentaneamente frenata. Il grigio è un colore facile da abbinare, ma ci sono anche uno splendido bluette e un intrigante verde molto carico.
Il prezzo è accessibilissimo e la commessa aspetta la mia scelta ... Quale sarà la mia scelta fra i tre colori? Quale mi consigliate?




lunedì 23 settembre 2013

Benvenuto, Autunno! Ciao Ciao, Estate!

Ciao Amici Blogger!
Pupottina ha scelto di dare oggi il suo saluto all'autunno e il suo congedo all'estate. Oggi, dopo l'ultimo weekend vacanziero strappato al budget familiare e concesso per avere ancora un ricordo in più.
Anche il blog cambia veste e si priva di quegli scatti che hanno immortalato alcuni dei suoi momenti estivi e che Pupottina ha deciso di condividere con voi, sempre senza farvi vedere troppo di lei e della sua vita, giusto un assaggio fugace, appena percepibile, come è il suo stile, se questo blog ne ha uno. 


Dico così "Ciao Ciao" all'estate e conservo quelle foto-ricordo che unisco insieme a questo post. Chissà se ne ho già dimenticata qualcuna ...
Comunque, ne metto un paio di nuove e già le vedete. 
Ecco il mondo dei ricordi ...




Non le vedete più ai lati dei post, ma solo in questo post e in quelli
che all'epoca vi ho proposto come un momento per staccare dalla routine.

P.S. domanda per tutti
Blogger ha fatto qualche modifica?

mercoledì 3 ottobre 2012

Tante storie per romanzare l'autunno

Un autunno ricchissimo di romanzi interessanti ...

Katherine di Anya Seton 
Beat - pag. 576 - € 13,90 - romanzo
La storia d’amore tra Katherine Swynford e il duca di Lancaster nell’Inghilterra del XIV secolo.
Tradimenti e passioni, omicidi e pentimenti, abbandoni e promesse nel paese devastato dalla Peste Nera.
Inghilterra, XIV secolo. Educata in un convento, Katherine de Roet, figlia di un araldo fiammingo, a quindici anni giunge alla corte di Enrico III, al seguito di sua sorella Philippa, damigella della regina. Bellissima, nel giro di un anno va in sposa al cavaliere Hugh Swynford che possiede il maniero di Kettlethorpe e fa parte del seguito di John of Gaunt, il duca di Lancaster.
È l’epoca di Geoffrey Chaucer, di splendide residenze reali, di tornei e battute di caccia e di sfarzosi banchetti. È l’epoca della grande epidemia di peste del 1348 la Morte Nera, che uccide un terzo della popolazione, eliminando a Londra l’intera corporazione dei sarti e dei cappellai e di grandi rivolte e tumulti della popolazione stremata dalla carestia.
È l’epoca, infine, della più grande storia d’amore del Medioevo: quella tra Katherine e John of Gaunt, un amore tormentato, contrastato, scandaloso per l’epoca. Al seguito di John of Gaunt, Katherine viene dapprima nominata governante delle due figlie del duca di Lancaster e della sua prima moglie Blanche. Alla morte di Blanche, diviene l’amante ufficiale di John, ma nel 1381 le pressioni della corte e il prestigio crescente del duca di Lancaster costringono quest’ultimo a porre fine alla relazione. Katherine torna a Kettlethorpe coi quattro figli avuti da John, additati al disprezzo di tutti con l’appellativo di Bastardi Beaufort (dal nome di un possedimento di John in Francia). Lei stessa viene definita nelle cronache dell’epoca «a witch and a whore» (una strega e una prostituta) e «a devil and enchantress» (un demonio e un’incantatrice).
Attraverso lutti, guerre, adulteri, assassini, abbandoni e ricongiungimenti, la passione tra Katherine e John of Gaunt, tuttavia, non finirà mai e nel 1396, nella cattedrale di Lincoln, culminerà in uno sfarzoso matrimonio.
Con un ritmo narrativo e una scrittura che avvincono il lettore, Anya Seton fa rivivere questa celebre vicenda come se fosse accaduta ieri.

Anya Seton nasce a New York nel 1904 e muore nel 1990. Ha scritto numerosi romanzi storici, tutti di grande successo, tra cui La turchese, La locanda del focolare, Verde oscurità e Il castello di Dragonwyck. Katherine, l’opera che le ha dato notorietà, viene considerato un vero e proprio classico, l’opera che ha aperto il romanzo storico al romance, alla storia d’amore.

Non abbastanza morta di Rex Stout
beat - giallo - € 9 - pag. 208
Introdotte da Giancarlo De Cataldo, l’autore di Romanzo criminale, due storie che vedono il celebre detective impegnato sul fronte di guerra. 
L’America è in guerra. Archie Goodwin,braccio destro di Wolfe, è stato richiamato alle armi e, incredibile a dirsi, anche il pigro, cinico Wolfe ha deciso di dare il suo contributo alla patria arruolandosi. In compagnia del suo fido cuoco Fritz Brenner, l’illustre detective si addestra ogni giorno, incurante delle richieste di Lily Rowan, un’attraente ragazza che cerca di convincerlo a proteggere la sua amica Ann Amory, in pericolo per aver scoperto qualcosa di terribile su una certa persona. Peccato per Ann, soprattutto, che verrà trovata da Lily Rowan con una sciarpa azzurra stretta intorno al collo... «non abbastanza morta».
Rex Stout nasce nel 1886 e muore nel 1975 negli Stati Uniti. Sin da piccolo rivela il suo genio: a tre anni ha già letto la Bibbia, a dieci tutti i testi di filosofia, storia, scienza e poesia del padre insegnante. A tredici anni è campione di ortografia del Kansas. Nel 1912 comincia a scrivere per riviste e settimanali. Nel 1934 pubblica Fer-de-Lance, il primo volume delle inchieste di Nero Wolfe. Il successo si ripete regolarmente per tutti i 42 successivi volumi, sfornati pressappoco al ritmo di uno all’anno. Nel 1959 viene premiato con il Mystery Writers of America Grand Master.
Le sorelle fatali di Eleanor Brown
Beat - pa. 358 - € 9 - romanzo
Rosalinda, la sorella maggiore, è seria e posata; Bianca, la secondogenita, è bella e seducente; Cordelia, la più amata e la piccola di casa, è insicura e sempre alla ricerca di un senso da dare alla sua vita. Sono le sorelle fatali, figlie di un eccentrico professore universitario talmente ossessionato da Shakespeare da esprimere i propri sentimenti attraverso i versi del poeta.
Ormai trentenni, dopo aver percorso strade differenti, si ritrovano nella casa dei genitori per stare accanto alla madre, colpita da una terribile malattia. L’incontro, però, diventa il pretesto per nascondersi dalle loro vite e dai loro fallimenti.
Eleanor Brown è nata a Washington, D.C., e cresciuta con i genitori e due sorelle in una famiglia con la passione per la letteratura. Laureata in Lettere, vive in Colorado con il suo compagno, lo scrittore J.C. Hutchins.

La buona società di Amor Towles
Beat - pag. 400 - 9 € - romanzo
La notte di capodanno del 1937, Evelyn Ross, bionda naturale del Midwest approdata a New York in cerca di fortuna, e Katey Kontent, giovane donna di buone letture che, per sbarcare il lunario, sbriga la corrispondenza in uno studio legale, incontrano in uno scalcagnato night club del Greenwich Village a New York, Theodore Grey, detto Tinker, banchiere a Wall Street, con appartamento al 211 Central Park West, ventidue piani con terrazzo, Mercedes coupé color argento vivo e liason con Anne Grandyn, ufficialmente sua madrina e, altrettanto ufficialmente, regina della mondanità newyorchese. In una parola, l’uomo del destino, colui che le condurrà nella «buona società» newyorchese della fine degli Anni Trenta, al termine di quel «decennio snervante» in cui la musica di Billy Holiday, i party in frac e cravatta nera, i cocktail a base di martini dry sono l’ultimo lusso che New York strappa alla Grande Depressione prima di precipitare nel baratro di una guerra i cui venti spirano già in Europa.
Amor Towles è nato a Boston nel 1964. Si è laureato a Yale e ha conseguito un dottorato in letteratura inglese a Stanford. È un grande appassionato di storia dell’arte, soprattutto della pittura di inizio Novecento, e di musica jazz. Vive a Manhattan con la moglie e i due figli. La buona società è il suo primo romanzo.
La piazza del diamante di Mercé Rodoreda
romanzo - Beat - pag. 192 - € 9
Nel cinquantesimo anniversario della sua prima pubblicazione, torna in libreria il più bel romanzo su Barcellona, una pietra miliare nella letteratura spagnola del ’900. Natàlia è una ragazza semplice, ingenua, che nella Barcellona repubblicana e poi durante la guerra civile vive il dramma della miseria, la perdita del marito, la solitudine, finché un nuovo amore non le aprirà la possibilità di una vita diversa.
Con una toccante intensità, Natàlia più che raccontare sembra suggerire, con la sua voce delicata, i sentimenti, la sensibilità, tutta la fragilità e la complessità dell’animo femminile.
Mercè Rodoreda, considerata-per lo stile e l'efficacia descrittiva-una nuova Virginia Woolf, è la scrittrice più letta e tradotta della letteratura catalana. Politicamente impegnata nell'attività antifascista, dopo la vittoria di Franco sceglie la via dell'esilio. Tornerà in patria solo nel 1972. E' autrice di numerosi romanzi e raccolte di racconti tra cui: Aloma, La Piazza del diamante, Via delle camelie, Lo specchio rotto, Il giardino sul mare, Quanta, Quanta Guerra, La mia Cristina e altri racconti.
La solitudine del maratoneta di Alan Sillitoe
Beat - romanzo - pag. 224 - € 9
La solitudine del maratoneta, uno dei grandi capolavori del realismo inglese contemporaneo, deve la sua fama in parte a una suggestiva trasposizione cinematografica di Tony Richardson, ma soprattutto allo stile innovativo, e ancor oggi modernissimo, della scrittura di Sillitoe. Il racconto che dà il titolo alla raccolta è un lungo e inarrestabile fiume in piena di sessanta pagine che ripercorre, al ritmo dei suoi passi durante una gara di maratona, i pensieri agitati del protagonista. Colin Smith, un giovane scapestrato rinchiuso in un riformatorio, di cui il direttore dell’istituto ha intuito e incoraggiato il talento sportivo, continuerà a chiedersi a ogni passo della sua gara per chi o per cosa stia correndo, trovando l’unica risposta possibile a un passo dal traguardo, che non raggiungerà mai.
 Alan Sillitoe (1928 - 2010) nasce a Nottingham, in Inghilterra. Dopo le prime opere (Leonard's War, The Lost Flying Boat e The Widower's Son), caratterizzate dall'esperienza militare dell'autore, pubblica nel 1958 Saturday Night and Sunday Morning; nel 1959 esce la raccolta The Loneliness of the Long-Distance Runner//La raccolta, che gli vale l'Hawthornden Prize. Le tematiche del mondo operaio e della guerra sono comunque rintracciabili in tutti i suoi più noti scritti: da Il generale (1960), suo secondo romanzo, fino al più recente Raw Material, raccolta di saggi semi-autobiografici. Alan Sillitoe muore a Londra il 25 aprile del 2010.
Lettino di Martha Medeiros
Beat - Romanzo - pag. 128 - € 7
Bella, ricca, felicemente sposata, madre di due figli ormai grandi, la protagonista di questo romanzo non sa bene, alla prima seduta dallo psicanalista, la ragione di questa sua scelta. Ma man mano che le sedute procedono, la sua vita, lentamente, le si sgretola davanti agli occhi. Lo splendido marito è in realtà un amore corroso dal tempo, il suo lavoro un autentico fallimento, la morte di sua madre un dolore mai superato, l’infanzia una zona nera, la giovinezza un malinteso, la vita sessuale un cimento. Intanto acquista fiducia nel suo psicanalista, e a lui dice cose che non ha mai detto apertamente nemmeno a se stessa, davanti a lui ride e piange disperatamente. E nell’elaborazione di un lutto durato una vita intera, piano piano, dall’ombra comincia a intravedere uno spiraglio di luce, una luce ancora lontana, ma finalmente autentica, dalla quale ripartire per ricostruire sulle macerie del passato.
Martha Medeiros è nata a Porto Alegre nel 1961, è giornalista e autrice di 11 libri. Lettino è stato il suo più grande successo di pubblico e di critica. Nel solo Brasile ha venduto oltre 100.000 copie. Il romanzo è stato tradotto di recente in numerosi altri paesi, tra cui Francia, Portogallo, Spagna. Una pièce teatrale tratta da Lettino è stata portata in scena con altrettanto successo in Brasile e Portogallo.
Quale vi ha conquistato?

lunedì 1 ottobre 2012

Il lunedì con il mal di testa


Non lo so se capita anche a voi, ma svegliarsi il lunedì con il mal di testa la trovo una cosa disastrosa. Inizia tutto a rallentatore ...
Dopo un weekend di sole e mare, dopo le passate settimane di freddo, forse oggi ho una mezza insolazione ... ohi ohi ... che clima anomalo!!!
Forse è quello ... e non l'aver avuto l'illusione che l'estate non fosse mai finita ...
Buon inizio settimana a tutti.

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida