......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta Cahall Lois. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cahall Lois. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2013

I MIGLIORI LIBRI DI GIUGNO 2013

Ritorno con la nuova rubrica, iniziata QUI. Il Libro del Mese è una rubrica che mi piace. Forse perché mi piace quantificare, classificare, ricordare le emozioni romantiche e i brividi che i libri mi hanno fatto provare. Ogni libro è un'esperienza in in più. Leggendo, vediamo, grazie alla nostra immaginazione, che si lascia plasmare dalle parole dello scrittore o scrittrice di turno, tutto ciò che accade fra le pagine. Siamo noi le protagoniste dei libri. Siamo noi che ci lasciamo sedurre. Siamo noi che indaghiamo. Siamo noi che giudichiamo le azioni dei personaggi. Ci ritroviamo in loro o riflettiamo su cosa il libro racconta.
Questo mese sono migliorata: ho letto 13 libri. E adesso che mi sento già, psicologicamente, in vacanza, il numero non può che aumentare. ^____^
Andiamo al sodo.

I MIGLIORI LIBRI DI GIUGNO 2013

Il miglior romanzo storico del mese è: Tra la notte e il cuore di Julie Kibler
Il miglior romanzo scoperta del mese è: L'ultima vittima di Tess Gerritsen
Il miglior thriller è: Morte sospetta di Tim Weaver
Il miglior giallo noir è: Confessions di Kanae Minato 
Il miglior fanta-horror è: I Vivi i Morti e gli Altri di Claudio Vergnani
Il miglior romance (o chick lit) è: Voglio un piano C di Lois Cahall
Il miglior romanzo d'esordio: Un cuore XXL di Sara D'Amario
La trilogia (o serie di più romanzi) migliore è: La saga saga dei Delitti del Taunus di Nele Neuhaus (questo  mese l'ho arricchica con il thirller Chi semina vento
 
Breve commento. 
  • Julie Kibler è un esordio letterario di qualità, sia per la ricostruzione storica sia per l'intensità con cui viene narrata la storia d'amore tra miss Isabelle e l'uomo che ha saputo rubarle il cuore.
  • Tess Gerritsen mi ha fatto capire che ho avuto una mancanza. Come ho potuto non leggerla prima? Il suo decimo soft thriller mi ha conquistata e devo assolutamente leggerne altri perché i due personaggi femminili e l'indagine, non eccessivamente cruenta, hanno reso uniche entusiasmanti le mie ore di lettura.
  • Tim Weaver ha ideato una thriller story degna del genere. E ha raccontato una storia brutale, efferata, sconvolgente su un investigatore alla ricerca delle persone scomparse. Una figura professionale particolarmente interessante e sicuramente diversa dal solito.
  • Kanae Minato racconta un Giappone agghiacciante, inimmaginabile, fatto di adolescenti deviati e di adulti che perdono facilmente l'equilibrio e si lasciano andare ad azioni delittuose.
  • Claudio Vergnani ha un modo particolarmente interessante di raccontare la fantascienza nel suo ultimo fanta-horror che è molto ricco di impressioni anche sulla realtà contemporanea, analizzata e trasfigurata nell'ipotizzare uno zombesco futuro.
  • Lois Cahall mi ha fatto capire che il chick lit non è solo quello di Sophie Kinsella. Le protagoniste di Lois Cahall sono donne intorno ai quaranta e l'originalità è proprio in questo saper conquistare generazioni non più giovanissime, raccontando le loro piccole cose importanti della quotidianità ed includendo sempre quella veramente essenzionale: l'amore.
  • Sara D'Amario non è l'unico esordio del mese, anche altri tra gli scrittori e scrittrici qui citati lo sono (Tim Weaver, Julie Kibler e Kanae Minato). Scoprire che un'attrice è brava anche nello scrivere e nel creare romanzi è sempre una rivelazione. Il merito assoluto della D'Amario è nell'aver saputo raccontare degli attualissimi teenager con tutti i loro piccoli conflitti personali, le loro gioie e i loro amori. IL ragazzino grasso Zucchero l'ho adorato.
  • Nele Neuhaus è tra le mie preferite. La sua saga dei Delitti del Taunus la seguo da diversi volumi e anche questo suo ultimo thriller mi ha appassionata. Il suo modo di raccontare le storie, di gestire il mistero e l'intreccio mi assorbono completamente. Credo di poter dire che blocco la mia vita quando sono con uno dei suoi libri, perché non voglio altro che stare nella storia con lei e i suoi protagonisti e mi succede con pochi autori, contati sulle dita di una mano. Una è sicuramente lei, l'altra la sto leggendo in questi giorni e scusate, ma torno subito a leggere. ;-)
E, voi, cosa avete letto?
Cosa mi consigliate di leggere?

giovedì 27 giugno 2013

Voglio un piano C di Lois Cahall

Esilarante e romantico l’esordio narrativo di Lois Cahall! Un chick lit spassosissimo, con personaggi simpaticissimi e ben strutturato nello stile e nella trama. Chi l’ha detto che i bei chick lit siano solo quelli della Kinsella?

In alcune pagine, ho riso a crepapelle, in altre, ho riflettuto per l’ironia perspicace della Cahall, in altre ancora, ho pensato all’universo delle quarantenni e a come può essere la loro vita se qualcosa, durante il percorso, è andata storta. 
Il piano A di ogni donna è costituito dagli obiettivi basilari di un’esistenza felice, ossia il fidanzamento, il matrimonio e i bambini. Se qualcosa è andato male, il piano B lo si affronta con un amaro divorzio, dei nuovi amori, se possibile, e bisogna pur sempre fare i conti con nuove delusioni che, per l’età non più giovanissima e le responsabilità, non sono facili da assorbire. Se anche il piano B va male, bisogna sopravvivere cercando un piano C che non è niente di banale o superficiale come le “c” di Chanel, Cartier e Cabernet. 
Il messaggio di Lois Cahall, sebbene raccontato con ironia, è più profondo e tocca al cuore la lettrice che sarà riuscita ad affrontare con il sorriso anche le sue avversità personali, insieme a quelle della briosa protagonista tutto pepe di VOGLIO UN PIANO C, Libby Beal Crockett. Il piano C che ogni donna spera di poter avere nella sua vita è quello di trovare e mantenere l’amore per sempre. Le vicende sono ambientate fra New York e Parigi. Location molto suggestive e interessanti!

È un libro adatto alle lettrici romantiche, anche non più giovanissime, che vogliono sorridere e non solo sciogliersi in pagine di totale e avvolgente romanticismo. La simpatia di Libby, le sue sventure, la sua famiglia allargata, le sue amiche, vi faranno trascorrere autentici momenti, leggeri e spensierati.

Consigliato.

domenica 23 giugno 2013

Dopo A e B, si deve pensare a un PIANO C

Tutte dobbiamo avere un piano A, se le cose vanno bene, e un piano B, se temiamo possano andare male.
Inoltre, dopo aver pensato anche al piano per le imminenti vacanze, tutte dovremmo pensare a quel qualcosa da leggere per aumentare il nostro relax estivo e ni consiglio un titolo interessante per prossimamente ho anche intenzione di leggere ...


Voglio un piano C 
Lois Cahall
Sperling & Kupfer - Pag. 384 - € 9,90 
 
C'era una volta la bellissima Libby, giornalista di successo, felicemente sposata con un uomo incredibilmente affascinante. 
Vivevano sulle bianche spiagge di Cape Cod e avevano due bambine ricciolute che nei loro abiti di taffetà rosa si rincorrevano sul viottolo della chiesa ogni domenica mattina.
La loro vita sembrava uscita da una rivista patinata. 
Poi un giorno il fascinoso marito si rivelò un traditore seriale.
Allora Libby decise di mollarlo e se ne andò in cerca del vero amore. Ma non fu facile... 
Dopo il fallimento del piano A, la bellissima moglie con la bellissima famiglia si ritrova d'un tratto sola con due figlie, e un unico stipendio. Senza contare che gli angioletti sono ormai due adolescenti con piercing all'ombelico e patente. Per fortuna all'orizzonte compare Ben, un uomo meraviglioso, dolce, rassicurante e innamorato. 
E a Libby viene in mente un piano B di tutto rispetto: si trasferisce a New York da lui e dalle sue eccentriche e mondane amiche, Bebe e Kitty. Presto, per, mentre lei si barcamena tra un incarico da giornalista free-lance e l'altro, Ben si rivela tutt'altro che un principe azzurro, e il piano B solo una chimera... 
Ma, quando le delusioni arrivano a tradimento, una donna sa che c'è sempre un piano C! C come Cartier, come Chanel, come Cabernet, come... Champs-Élyéses! 
E così comincia finalmente la vera nuova vita di Libby, nella scintillante Parigi dove tutto può succedere, e dove è sempre possibile ricominciare daccapo. O forse no. 

Dalla penna ironica e divertente di Lois Cahall, una commedia folle, romantica e spensierata, per ricordarci che nella vita non c'è piano che tenga!

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida