Una scrittrice di culto si racconta
attraverso rapporto col padre
Rossana Campo:
“Quanto c’è di autobiografico in questo libro?
Beh, in questo caso posso dire: tutto!”
“In questo libro, Rossana fa un miracolo: è al contempo la ribelle degli esordi
e la scrittrice della maturità,
che tutto comprende e perdona” Valeria Parrella
Rossana Campo
Dove troverete un altro padre come il mio
Ponte alle Grazie - pp. 150 – euro 13,00
da settembre in libreria
IL LIBRO
Rossana
Campo, ancora una volta senza infingimenti e con lo stile dirompente e
«difforme» che caratterizza la sua produzione letteraria, ma mettendosi
in gioco forse
più che in ogni altro suo libro, racconta qui il rapporto con Renato,
il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le
molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo
tutta la sua vorticosa esistenza: il maestro
di vita che fin da piccola esorta la figlia a rifuggire ogni forma di
condizionamento e ipocrisia, ma anche l’irresponsabile che per niente e
nessuno si separerebbe dalla sua amica più fidata: la bottiglia;
l’individuo gioviale e irriducibilmente ottimista,
ma anche l’attaccabrighe, dominato da una rabbia incontenibile; e
ancora lo «zingaro» che non sopporta alcuna imposizione e non riconosce
alcuna autorità, il contaballe prodigioso, il casinista indefesso, il
terrone orgoglioso in un Nord che lo respinge… in
una parola un essere infinitamente vitale e tremendamente fragile. Ne
emerge un racconto, magari spudorato, ma proprio per questo di rara
autenticità, della parte più profonda di sé.
L’AUTRICE
Rossana Campo è nata a Genova nel 1963 e vive fra Roma e Parigi. Ha esordito nel 1992 col romanzo
In principio erano le mutande (da cui il film omonimo di Anna
Negri del 1999). Sono seguiti una decina di romanzi, tradotti in molte
lingue, che l’hanno consacrata come una delle voci più interessanti
della nostra letteratura: ricordiamo
Il pieno di super (1993), Mai sentita così bene (1995), L’attore americano
(1997), Sono pazza di te (2001), L’uomo che non ho sposato (2003),
Duro come l’amore (2005), Più forte di me (2007), Lezioni di arabo
(2010), Felice per quello che sei. Confessioni di una buddista emotiva
(2012). Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Il posto delle donne (2013) e
Fare l’amore (2014).
Nessun commento:
Posta un commento