......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta Di Caprio Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Di Caprio Leonardo. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2015

DiCaprio porta al cinema le personalità multiple di Billy Milligan

Leonardo DiCaprio porterà al cinema l’incredibile storia vera
raccontata nel romanzo di Daniel Keys

UNA STANZA PIENA DI GENTE
Nord

DiCaprio interpreterà Billy Milligan, criminale affetto da schizofrenia.
Milligan, protagonista del libro di Daniel Keys, 
fu il primo a portare in tribunale la sua infermità mentale
e il primo ad ottenere una sentenza di non colpevolezza. 
 
Il 27 ottobre 1977, la polizia di Columbus, Ohio, arresta il ventiduenne Billy Milligan con l'accusa di aver rapito, violentato e rapinato tre studentesse universitarie. Billy ha vari precedenti penali e contro di lui ci sono prove schiaccianti. Ma, durante la perizia psichiatrica richiesta dalla difesa, emerge una verità sconcertante: Billy soffre di un gravissimo disturbo dissociativo dell'identità.
Nella sua mente «vivono» ben 10 personalità distinte, che interagiscono tra loro, prendono di volta in volta il sopravvento e spingono Billy a comportarsi in maniera imprevedibile. Nel corso del processo si manifestano il gelido Arthur, 22 anni, che legge e scrive l'arabo; il timoroso Danny, 14 anni, che dipinge solo nature morte; il violento Ragen, 23 anni, iugoslavo, che parla serbo-croato ed è un esperto di karate;
la sensibilissima Christene, 3 anni, che sa scrivere e disegnare, ma soffre di dislessia; e poi Allen, Tommy, David, Adalana e Christopher.

Così, per la prima volta nella storia giudiziaria americana, il tribunale emette una sentenza di non colpevolezza per infermità mentale. Tuttavia Billy rimane un rebus irrisolto fino a quando, durante il ricovero in un istituto specializzato, a poco a poco non affiorano altre 14 identità autonome, tra cui spicca «il Maestro», la sintesi della vita e dei ricordi di tutti i 23 alter ego. E proprio grazie alla sua collaborazione è stato possibile scrivere questo libro, che con la passione e lo slancio di un resoconto in presa diretta ricostruisce l'incredibile vicenda di Billy Milligan e ci permette di entrare in quella «stanza piena di gente» che è la sua psiche.
Una visita che ci lascia sconvolti e turbati, ma che ci induce a riflettere sull'abisso nascosto in ogni uomo. Perché, come scrive lo stesso Billy all'autore: «Solo chiudendo la porta sul mondo reale, noi potremo vivere in pace nel nostro».

venerdì 20 aprile 2012

Chi era Jack Dawson sul Titanic?


Cari Amici Blogger,
Pupottina vi scrive entusiasta per quello che ha scoperto, guardando un documentario su History Channel.
Chi erano Rose e Jack del film Titanic? 
Su chi si è ispirata la storia romantica del film di Cameron? 
Lei sembra essere Lady Madeleine Astor, seconda moglie di un uomo super ricco dell'epoca, John Jacob Astor. Mentre Jack Dawson era in realtà l'italiano Emilio Portaluppi, un artista che si era trasferito in America dove aveva anche iniziato ad insegnare arte e disegno. 
Lui aveva sostituito il suo biglietto per un'altra nave che sarebbe partita mesi dopo e lo aveva fatto forse per stare insieme a lei, la diciottenne Madeleine, sposata con un uomo che aveva trent'anni più di lei. I due forse avevano già una relazione, perché il fascino dell'italiano (anche se non si direbbe dalla foto) era troppo irresistibile.
Lui, in realtà, aveva già una moglie in Italia ed era tornato per portarla con sé, ma lei non aveva avuto seguirla.
Così, forse, la sua attenzione e i suoi sentimenti si erano spostati sulla giovane sposa di Astor, il quale lo aveva contattato per creare una serie di statue che ornassero una delle sue ville.
Mentre Madeleine sale su una scialuppa, il marito Lord Astor decide di rimanere a bordo, non volendo cadere in acqua ed andando incontro a morte certa. Invece, Emilio si butta in acqua con l'idea di raggiungere a nuoto una scialuppa, forse quella di Lady Astor, perché non vuole morire. Infatti, grazie a Madeleine che lo vede in acqua, lui viene salvato. 
Lei si sposerà altre due volte e morirà a 46 anni, per un attacco di cuore, mentre lui tornerà in Italia nel 1914, per combattere nella "Grande Guerra" e morirà nel 1974, dopo aver raccontato alla figlia la storia del Titanic e del suo rapporto con Lady Madeleine Astor.
Ma la storia del Titanic, raccontata così, forse non sarebbe stata tanto emozionante da diventare un colossal ... ma è ugualmente molto romantica.

domenica 15 aprile 2012

Recuperate il Titanic di Clive Cussler

Cari Amici Blogger, 
anche Pupottina vi ricorda che oggi è il centenario del naufragio del Titanic, la famosa nave passeggeri britannica, divenuta famosa dopo la collisione con un iceberg che ne determinò l'affondamento alle prime ore del 15 aprile di cento anni fa.
Pupottina ha sempre trovato interessante questo argomento. Ha visto un paio di film: uno in bianco e nero (anche se non saprebbe dire con certezza quale dei tanti che sono stati realizzati) e quello più famoso del 1997 di James Cameron, con Kate Winslet e Leonardo Di Caprio.
Ha esorcizzato l'inconscio timore per le navi, che affondano, facendo diverse crociere, ma, in questa sede, ha voglia di approfondire un'altra delle sue letture. Infatti, per commemorare il centenario del Titanic, ha deciso di leggere la riedizione di Recuperate il Titanic di Clive Cussler.
Il libro è stato scritto nel 1976 ed è il terzo romanzo con le avventure di Dirk Pitt, l'eroe per eccellenza, un perfetto uomo che vive di avventura, di azione, di grandi ed impossibili missioni. Da questo splendido libro è stato fatto anche un film nel 1980, Blitz nell'oceano, ma non l'ho visto e non posso dirvi quanto fosse fedele al romanzo. Magari, se mi riesce, lo cercherò per confrontarlo con la trama del libro.
Leggendo il romanzo, però, qualcosa non mi tornava, un po' perché avevo reminescenze di qualcosa di sentito dire o di visto in qualche documentario sull'argomento "Titanic", ma si trattava di scoperte fatte in seguito alla stesura dell'opera di Cussler, il quale ancora non poteva sapere che il transatlantico, al momento del naufragio, si fosse spezzato in due parti. Ecco cosa stonava nella lettura: il sapere che la missione raccontata e descritta, nei particolari, non era soltanto una missione impossibile, ma lo era nella realtà, almeno secondo la metodologia utilizzata per portare a galla il relitto. E' stata comunque una lettura entusiasmante, poiché, come sempre, il lettore, che si appresta a leggere un libro, accetta quel patto di finzione narrativa, mediante il quale accetta incondizionatamente tutto ciò che gli viene raccontato in versione romanzata. Ovviamente molte parti sono riscontrabili nella realtà, mentre altre sono poco attendibili, ma soltanto perché non si è a conoscenza delle scoperte fatte in seguito. E' comunque un ottimo modo per entrare, attraverso un racconto d'avventura, nelle vicende legate all'affondamento del Titanic. E' stato quasi commovente trovare traccia di ciò che sapevo già nella super missione impossibile guidata da Dirk Pitt.
Nell'immaginario collettivo, il Titanic rappresenta e sempre resterà come qualcosa di più intenso, legato anche a sensazioni che è in grado di suscitare, con il fascino della sua storia, il mistero dei suoi segreti e la tristezza per la sua tragica fine.
Tutti questi elementi, uniti a molti personaggi ben delineati e ad un eroe, che per coraggio, astuzia, inventiva e, anche, fortuna non è secondo a nessuno, hanno fatto di questo romanzo d'avventura un'ottima lettura da non lasciarsi sfuggire, nel passato come adesso con la ristampa.
VOTO 10

*AVVISO SPOILER*
Chi non ha letto questo libro ed ha intenzione di farlo, non continui a leggere, perché nel commento di seguito, Pupottina svelerà molte parti, unicamente per stimolare un dibattito con chi lo ha già letto.

Non voglio fare molto spoiler, non voglio anticiparvi troppo, perché altrimenti l'avventura verrebbe svelata e non voglio togliervi il piacere, se vi capitasse di leggerlo. Dirk Pitt, ingegnere dei progetti speciali della NUMA, è l'uomo di cui ci si innamora: è descritto come un "Dio vendicativo", "un figlio di buona donna"; è colui che risorge, nonostante qualsiasi avversità il destino gli pari davanti, ma è anche un uomo galante con il gentil sesso, che le donne non possono fare a meno di tentare di sedurre.
Il lettore uomo, con queste avventure, riesce a immedesimarsi nell'eroe, mentre le donne desidererebbero averlo accanto per sentirsi sicure e protette. Dirk Pitt è l'eroe che salva tutti, l'uomo giusto al momento giusto e nel posto giusto e che, come se non bastasse, sa anche cosa fare. Accanto a lui ruotano tanti altri personaggi, buoni e cattivi, corrotti e leali, audaci e folli, e banalmente simpatici e antipatici. Non c'è ironia nei personaggi, ma molte frasi ad affetto. Ovviamente, su tutte, risuonano quelle di Dirk Pitt: siano essi consigli, progetti ambiziosi o parole d'incoraggiamento. E' un eroe con caratteristiche umane ed umane debolezze. Piange anche, ma lo fa nel momento giusto e con ottime motivazioni. Davanti al Titanic non può che emozionarsi, così come accade a tutti gli appassionati del leggendario transatlantico.
Le trovate con cui l'autore decise di far recuperare il Titanic ai suoi personaggi, dopo averlo trovato, non sono molto differenti da quelle utilizzate nella realtà, quando parti del relitto, lo scafo, due cabine e una porzione del ponte di prima classe, vennero riportate a galla. Il resto non fu possibile perché il relitto è diviso in due parti e dei microrganismi marini lo corrodono.

La trovata romanzata inventata da Clive Cussler, che si unisce ai misteri del Titanic, è che qualcuno vi avesse portato a bordo del bizanio, un minerale ad altissima radioattività. Quel minerale è indispensabile per attuare il Progetto Siciliano, che consiste nella costruzione di alcuni missili. Un uomo morto sul Titanic e il suo diario racchiudono il mistero. Anche calamità naturali, come l'uragano Amanda, fuori stagione, minaccerà il transatlantico. In molti vorranno farlo esplodere, farlo tornare dov'era nel fondo dell'oceano, mentre anche corpi mummificati torneranno cercando di avere finalmente una degna sepoltura. Il Titanic riuscirà ad arrivare, con settant'anni di ritardo, nel porto di New York?
Il personaggio Dirk Pitt, insieme al suo fedele compagno che gli fa da spalla, Al Giordino, ricompare al cinema e viene interpretato da Matthew McConaughey, in un film di qualche anno fa e con il titolo di un'altro romanzo della serie.

Voi, l'avete letto? Vi è piaciuto?
Avevate ricordato che oggi è il centenario dell'affondamento del Titanic?
Che cosa vi viene in mente se vedete il transatlantico?
Lo conoscevate già Dirk Pitt?

giovedì 5 aprile 2012

Biancaneve o Titanic 3D ?



Amore Liquido  drammatico
Act of Valor  azione
Titanic    drammatico
Biancaneve   fantastico
Piccole bugie tra amici   commedia
Pirati! Briganti da strapazzo  animazione
Pollo alle prugne  drammatico
I più grandi di tutti  commedia

Non credo che lo riguarderò Titanic, nemmeno se è in 3D, perché, se ci penso, basta il ricordo che ne ho per iniziare a piangere in automatico. 


Voi, quale andreste a vedere?

 

martedì 13 marzo 2012

Consigli su cosa guardare questa sera

Pupottina vi consiglia due alternative. Film e serie tv che ha già visto.
La prima la potete trovare su Sky al canale 303. 
La seconda nella tv normale su canale 5.
Scegliete in base ai vostri gusti. 


Ieri sera era in onda sul 301, oggi sul 303 di Sky
Vi parla della nuova serie tv in due puntate, Faccia d'angelo, che racconta la storia di Felice Maniero, ex boss della nota Mala del Brenta. 
Ancora una storia criminale che arriva sul piccolo schermo e non manca di appassionare. 
E' una serie tv, in due puntate, fatta bene e con la grande interpretazione di Elio Germano nei panni di Felice Maniero. 
E' del 2012 e nel cast ci sono anche Katia Ricciarelli e Franco Castellano.





La secondo proposta la trovate su canale 5 Revolutionary Road, un film che ho visto al cinema, quando è uscito, molto drammatico e tragico, ma comunque un film che merita di essere visto. E' del 2008 con Kate Winslet e Leonardo Di Caprio.
Ecco di cosa parla.
Frank e April Wheeler sono una giovane coppia del Connecticut, che abita nel quartiere residenziale di Revolutionary Hill. I due si sentono molto diversi dall'ambiente borghese e conformista che pare caratterizzare il loro vicinato, ma la loro vita è tutt'altro che perfetta: April sogna di diventare un'attrice affermata e trasferirsi a Parigi, mentre Frank sopporta un lavoro che detesta solo grazie all'aiuto della bottiglia e alla relazione clandestina che ha con una collega... Dall'omonimo romanzo di Richard Yates.  





Domani mi direte cosa avete visto ;-)

venerdì 6 gennaio 2012

Immaturi il viaggio o J. Edgar ?

J. Edgar 

Immaturi - Il viaggio 

Finalmente maggiorenni

Italy: Love It, Or Leave It 

Questo post arriva in ritardo rispetto alla programmazione cinematografica. 

Tutti questi film li trovate già al cinema.
A Pupottina piace J. Edgar, anche se Immaturi Il viaggio è sicuramente più in linea con il blog. ;-)
Se ancora non avete votato al sondaggio accanto, potete farlo. 
Il sondaggio durerà ancora una settimana circa.
Da lunedì dovrebbe tornare la normale programmazione del blog, impegni di Pupottina permettendo.
^______^

A tutti BUON ULTIMO WEEKEND di festa!

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida