BRENDAN O'CARROLL
I MARMOCCHI DI AGNES
Beat - pag. 384 - € 9 - Sono passati tre anni dalla morte di Rosso, il marito, e la vita non 
risparmia i colpi bassi ad Agnes Browne. Frankie, la pecora nera della 
famiglia, la deruba di tutti i suoi averi e fugge in Inghilterra. Cathy,
 da bambina vivace e assetata di avventure, diventa donna e si fidanza 
con un poliziotto di Cork; Mark, che alla morte di Rosso ha fatto da 
padre ai fratelli, si sposa; il balbuziente e poco dotato Simon ottiene 
un posto da inserviente in ospedale grazie a un esilarante colloquio di 
lavoro; Rory, il figlio gay, subisce le angherie di un gruppo di 
skinhead, ma riesce a diventare un parrucchiere di successo e a 
conquistare l’amore di un collega; infine Trevor, il più piccolo e il 
più tardo di tutti, si rivela un bambino prodigio, un artista in erba, 
un «tesoro nazionale». E la resistenza di Agnes alla corte di Pierre, il
 bel francese, si fa sempre più debole… Agnes saprà affrontare tutto 
questo – drammi, tragedie, commedie – con lo spirito e l’ironia delle 
donne irlandesi, sempre pronte a regalare una battuta o una replica 
sferzante. I marmocchi di Agnes: uno dei capitoli più riusciti e divertenti della saga popolare di Agnes Browne.
ANNUS MIRABILIS
Beat - pag. 352 - € 12,90 - È una 
mattina del 1666 a Eyam, un piccolo e isolato villaggio di montagna del 
Derbyshire, in Inghilterra, e nel grazioso cottage in cui vive, Anna 
Frith, vedova a diciotto anni con due bambini, dopo aver riempito una 
brocca d’acqua fresca, raggiunge la stanza di George Viccars, un sarto 
girovago venuto qualche tempo fa a bussare alla sua porta in cerca d’un 
alloggio. Anna entra nella stanzetta dal soffitto basso e per poco la 
brocca d’acqua non le cade di mano. Il volto giovane e bello della sera 
precedente è scomparso. Gorge Viccars giace con la testa spinta di lato 
da un bubbone grande quanto un maialino appena nato, un rigonfiamento di
 carne lucida e pulsante. Così, nelle pagine di questo romanzo, la peste
 giunge a Eyam, in una mattina del 1666. Inaspettata e innocente eroina,
 Anna deve affrontare la morte nella sua famiglia, la disintegrazione 
della sua comunità e il pericolo di un amore illecito. L’Annus Horribilis della peste, però, è destinato a trasformarsi in un Annus Mirabilis, un anno di meraviglie…
ANGELO DEL BOCA
ITALIANI, BRAVA GENTE? 
Beat - pag. 560 - € 9 - Angelo Del Boca esamina, in questo libro, gli episodi più efferati, 
quelli che costituiscono senza dubbio le pagine più buie della nostra 
storia nazionale: i massacri di intere popolazioni del meridione 
d’Italia durante la cosiddetta «guerra al brigantaggio»; l’edificazione 
nell’isola di Nocra, in Eritrea, di un sistema carcerario fra i più 
mostruosi; le rapine e gli eccidi compiuti in Cina nel corso della lotta
 ai boxers; le deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la 
«sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; lo schiavismo applicato in 
Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; la creazione nella Sirtica di 
quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar el-Mukhtàr 
in Cirenaica; l’impiego in Etiopia dell’iprite e di altre armi chimiche 
proibite per accelerare la resa delle armate del Negus; lo sterminio di 
duemila monaci e diaconi nella città conventuale di Debrà Libanòs; la 
consegna ai nazisti, da parte delle autorità fasciste di Salò, di 
migliaia di ebrei, votati a sicura morte. Crimini che smentiscono il 
mito degli «italiani brava gente», eccidi commessi da uomini che non 
hanno diritto ad alcuna clemenza, tantomeno all’autoassoluzione.
ARTE DELLA GUERRA. I METODI MILITARI
Beat - pag. 384 - € 9 - Tra gli scritti fondamentali del pensiero cinese, accostabile per importanza a «un grande classico confuciano» (The Times), l’Arte della guerra
 di Sun Tzu, composta più di 2.500 anni fa, è stata a lungo ritenuta una
 gemma solitaria, un’opera preziosa e unica dell’antica filosofia cinese
 del conflitto e della lotta. La scoperta poi dei Metodi militari, l’opera di Sun Pin, nipote o probabilmente bisnipote di Sun Tzu, un testo successivo di un centinaio d’anni circa all’Arte della guerra,
 ha svelato che in Cina è esistita per un periodo nient’affatto breve 
una fiorente letteratura «strategica», una scuola della condotta in 
guerra e della teoria del conflitto che ha avuto più di un maestro. Come
 due capitoli originali e, insieme, complementari di un’unica Arte della guerra,
 i due scritti di Sun Tzu e di Sun Pin sono stati perciò raccolti e 
presentati da Ralph Sawyer in questo libro. Un’opera unica che ci 
consente di cogliere la profondità di una filosofia della lotta e del 
conflitto in cui la suprema abilità consiste «nel piegare il nemico 
senza combattere la guerra».




















 





 
 

Nessun commento:
Posta un commento