......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta Willis Bruce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Willis Bruce. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2013

Pupottina ha visto DIE HARD 5


Può tranquillamente passare per il figlio di Bruce Willis in Die Hard 5, Un buon giorno per morire.
Sì, amici blogger, come vi avevo detto avrei smosso mari e monti per poterci andare e ci sono andata. 
C'è stato un inconveniente in sala lo devo ammettere. Ho scelto il multisala più vicino a casa, ma sembra che, forse a causa della crisi, oltre ad essere l'unico cinema della zona con il biglietto più basso, sia anche l'unico che ha cominciato a fare dei tagli, partendo dal riscaldamento in sala. Faceva così freddo che il cappotto non l'ha tolto nessuno, anche perché a sudare erano solo i due attori, sempre in movimento, sempre in mezzo ai guai, sempre pronti a mettersi alla prova, sfidando il pericolo.
Il super simpatico macho, interpretato da Bruce Willis, in questo film ha un ottimo co-protagonista, Jai Courtney (che conoscevo già per la serie tv Spartacus e per l'ultimo film di Tom Cruise, Jack Reacher).
al quinto episodio della serie di film DIE HARD, Bruce Willis deve salvare suo figlio che non ha scelto un lavoro qualunque e infatti fa la spia per la CIA. Durante una missione resta solo, ma ad aiutarlo arriva papà che, con la sua esperienza da poliziotto, saprà coprirgli le spalle al momento giusto.
Esplosioni, sparatorie, inseguimenti in auto lanciate a super velocità e di tutto di più, compresi muscoli in vista anche a Mosca.  


Ovviamente è un genere per appassionati degli action movie e più per uomini che per donne, ma chissà perché a Pupottina questi film piacciono ...

E a voi? 
Piacerebbe o è piaciuto questo film?

venerdì 15 febbraio 2013

Die Hard - Un buon giorno per morire

Lo voglio andare a vedere l'ultimo della serie Die Hard ...

Speriamo di farcela a raggiungere il cinema più vicino. 
Chissà come sarà la coppia d'azione Bruce Willis - Jay Courtney!

venerdì 1 febbraio 2013

L'ultima sfida e Looper


Che bello ritrovarlo in un film dopo tanti anni!  
Ecco l'ultimo film di Arnold Schwarzenegger, The Last Stand - L'ultima sfida. Sicuramente, mi capiterà di vederlo ;-)
Anche l'ultimo di Bruce Willis (Looper - In fuga dal passato) è nella lista delle prossime visioni. Gli action movie non mancano di calamitare la mia attenzione.
Les Misérables altro film che non passa inosservato.
Interessante per il cast anche The Impossible.

Dopo tutte queste considerazioni, manca la più importante: ci andrò al cinema questo weekend? 
Risposta.  
Non credo proprio: Kevin ha l'influenza. Il resto della famiglia è sopravvissuta, per il momento, non solo all'influenza, ma anche alla torta del primo compleanno del piccolo Kj.
Qualcuno se l'era ricordato?
  

Voi quale andrete a vedere?

mercoledì 6 giugno 2012

Il Maestro di James Patterson e Michael Ledwidge

Un cattivo così, come il Maestro, non si è mai visto.
Un uomo detective della polizia di New York, come Mike Bennett, nemmeno si è mai visto.
Un libro che si legge tutto d’un fiato perché, come sempre, James Patterson non ti permette di mollare la presa dal libro, finché non ti ha fatto terminare di leggere la storia che ha deciso di raccontarti. Se è l’autore più venduto al mondo, il motivo è evidente e, dopo aver letto un qualsiasi suo libro, se ne ha ogni volta la conferma.
Con Il Maestro entrerete nella mente dei due protagonisti principale. In primis, lui, l’uomo misterioso, lo psicopatico che si lascia chiamare il Maestro e che agisce per punire il genere umano, in particolare i newyorchesi, spinto apparentemente dal più futile dei motivi. Un po’ lo si troverà anche affascinante quest’uomo che riesce a passare non del tutto inosservato. Lo si segue mentre mette in atto i suoi brutali omicidi che accompagna con seducenti sorrisi e battute ad effetto.

A combattere il male di turno, rappresentato dal Maestro, c’è un detective, single, padre amorevole ed attento di bene dieci figli, circondato da donne che lo trovano irresistibile per il suo essere un vincente in ogni campo. Sempre ironico, sarcastico, affettuoso, romantico ed anche tenero. Non siamo per niente abituati a detective così originali. Soltanto Patterson poteva riuscire a creare un personaggio che fosse tanto nuovo ed originale, quanto credibile ed incisivo.

C’è chi, come il News of the World, dice che “sembra di leggere un film di Bruce Willis”, ma non lo so se l’attore in questione sarebbe all’altezza. Forse potrebbe interpretare Bennett, ma per la parte del Maestro, non ci sono dubbi: nessuno potrebbe meglio di Tom Cruise. È Patterson stesso che lo ha scelto e fin da subito ha bisogno delle sue fattezze e del suo sorriso, a metà strada fra il simpatico e lo psicopatico, per delineare il suo personaggio del Maestro perfettamente carismatico, magnetico, che si visualizza facilmente, proprio perché somigliante a Tom Cruise. 


È davvero troppo bravo James Patterson anche in coppia con Michael Ledwidge!
Anche l’agente Bennett ha conquistato il pubblico dei suoi lettori e conquisterà anche voi. Lo stile pattersoniano è perfetto nel dosare gli ingredienti della suspense e della dinamicità, alternando dialoghi a sequenze narrative che non vedono punti morti, grazie alle descrizioni ridotte all’essenziale e alla brevità dei capitoletti che spingono a non averne mai abbastanza.
Il Maestro è il secondo thriller del ciclo ispirato a Michael Bennett, subito dopo Il Negoziatore. La sua vita, la sua personalità, la sua vita privata, oltre a quella lavorativa, sono un mondo che vi piacerà scoprire.
È un libro che consiglio a tutti, uomini e donne di qualsiasi età, anche a chi non ama leggere, perché non è eccessivamente lungo e le pagine le leggerete senza rendervene conto. Non si sfugge alla trappola avvincente di questo nuovo thriller di Patterson, finalmente giunto anche in Italia.

Molti suoi romanzi sono diventati bei film. Speriamo che anche Il Maestro arrivi al cinema e poco importa se Michael Bennett sarà interpretato da Bruce Willis, Clive Owen o Jason Statham, perché sarà comunque un successo: la trama lo rende già un perfetto prodotto cinematografico. 

mercoledì 23 maggio 2012

La fredda luce del giorno

Pupottina ha visto LA FREDDA LUCE DEL GIORNO.
Uscendo dal cinema, mio marito Kevin mi ha ringraziata. 
"Finalmente hai scelto un film che è piaciuto anche a me", mi ha detto.
Anche Pupottina ha trovato entusiasmante ed adrenalinica la visione di un film che è stato lento forse oslo nel primo quarto d'ora, mentre si delineava la, più o meno, tranquilla situazione di partenza.
Nel cast ci sono due grandi attori, Bruce Willis e Sigourney Weaver
Il primo, quello che ci immaginavamo essere l'eroe di questa pellicola action, si rivela poco più che una comparsa con poche battute. 
Un ruolo più impegnativo, un grande ritorno, è quello di Sigourney Weaver.
Una vera rivelazione nel panorama dei film d'azione è stato per Pupottina e Kevin il giovane attore inglese, Henry Cavill, poco più che esordiente (ha recitato solo in I Tudors e in un film con Woody Allen), ma per il resto è rimasto inosservato. Questo film, LA FREDDA LUCE DEL GIORNO, lo pone come un ottimo attore del genere thriller. La vita, del personaggio da lui interpretato, vede scomparire misteriosamente la sua famiglia e riscopre un padre, interpretato da Bruce Willis, che non ha mai raccontato la verità né a lui né a suo fratello.



L'inizio è scioccante, poi parte l'adrenalina, con sparatorie, parkour e inseguimenti d'auto alla Ronin. 
Herny Cavill si pone come l'eroe umano, ma indistruttibile e la sua energia gliela dà solo la voglia di salvare la sua famiglia o quello che ne resta. Scopre tante verità nascoste, ma non si lascia distruggere da niente.
Stupendo come attore, oltre che un bel ragazzo: requisito indispensabile per intraprendere la strada del cinema. ;-)
Location di questo energico thriller è la soleggiata Spagna, la Costa Brava e Madrid.



Voi, l'avete visto? Vi è piaciuto?

venerdì 18 maggio 2012

Margin Call o La luce fredda del giorno?


Ecco i film di oggi:
 
Margin Call  thriller 
Il pescatore di sogni   commedia romantica 
Quella casa nel bosco   horror 
Another Earth   drammatico

Voi quale vorreste vedere? 

giovedì 8 marzo 2012

Patient Zero di Jonathan Maberry

E’ troppo affrettato iniziare dal voto?
VOTO 10+ per Patient Zero che è il primo romanzo che leggo di Jonathan Maberry. Vi assicuro che il mio giudizio non è dettato solo dal fatto che è un periodo in cui gli zombie sono di moda un po’ dappertutto. Se conoscete bene la vostra Pupottina, saprete che, dai tempi di George Romero, gli zombie con il loro virus e la loro famelica ricerca di sangue hanno sempre occupato un posto centrale nel suo immaginario horror.
Pupottina di questo romanzo adrenalinico, come uno dei migliori action mai visti, vi parla in maniera entusiasta perché vi tiene svegli, vi scarica delle vostre tensioni esistenziali e vi fa pensare ad un ipotetico attacco del bioterrorismo in cui per sopravvivere dove combattere. È tutta una lotta per la sopravvivenza.
Il protagonista, il Detective Ledger, un poliziotto di Baltimora,  non è un uomo qualunque: parla varie lingue, è esperto di arti marziali come Judo e Jujutsu; è intelligente e ha spirito d’iniziativa; è super addestrato ed ha a disposizione armi supertecnologiche. Vi renderete conto che anche nel corpo a corpo è micidiale.
Ha un passato doloroso, da cui sfugge, ostentando un carattere da duro e un’ironia sarcastica verso tutto è tutti. È anche molto impacciato con le donne, ma è anche un perfetto cavaliere.
Quando viene reclutato da una squadra speciale e segretissima dell’antiterrorismo, si trova in ferie e in spiaggia ad ammirare bikini e forme femminile che prendono il sole. La licenza gli è stata concessa dopo un scontro a fuoco in cui ha perso un collega. Ledger non immagina minimamente che nel giro di poche settimane, per dimostrare il suo valore, dovrà uccidere due volte lo stesso uomo che, dopo la prima apparente morte, si è trasformato in uno zombie.
Ledger non sa niente di ricerche scientifiche e bioterrorismo. Preferirebbe continuare ad ignorare tutto e far finta che gli zombie non stanno conquistando la città ma, per far leva su di lui, le squadre super segrete rapiscono il suo migliore amico e per lui Ledger deciderà di combattere contro il male.

Mi direte che sembra un action movie. È vero e mi stupisco che nessuno ci abbia ancora pensato a realizzarlo. Però, dovrebbe essere fedele in tutto e per tutto al romanzo di Maberry. Solo così potrebbe essere un film stupendamente riuscito. E a interpretare Joe Ledger non ci metterei banalmente l’ormai attempato Bruce Willis, ma Sullivan Stapleton o Til Schweiger.

Come uomo dotato di un super coraggio e di una super capacità di far fronte al pericolo, Joe Ledger lo possiamo paragonare a Jason Bourne o a Jack Bauer della serie tv 24. È l’uomo giusto, al momento giusto e nel posto giusto. E’ un romanzo action-thiller che vi consiglio di leggere se vi piacciono gli zombie, i combattimenti, le sparatorie con armi letali di ultima tecnologia che sembrano non arrivare mai all’ultimo colpo.

A sorprendere è anche l'originale copertina double face, nel caso la prima vi avesse inquietati poco.
Mi raccomando, quando interrompete per un motivo o per l’altro, non andate a controllare dietro le tende della finestra e non cercate di procurarvi armi illegali per difendervi. ^___^

AVVISO SPOILER - Non continuate a leggere!
Chi non ha letto questo libro ed ha intenzione di farlo, non continui a leggere, perché nel commento di seguito, Pupottina svelerà molte parti, unicamente per stimolare un dibattito con chi lo ha già letto.

E’ un libro di cui si è impossessato mio marito Kevin che lo sta già leggendo entusiasticamente. Forse è un genere più per uomini, ma se le donne non si spaventano a vedere film d’azione, non si troveranno scontente di lasciarsi coinvolgere in un’avventura senza paragoni.
Il romanzo, come tutti i libri Casini, non ha i numeri di pagina e si legge senza sapere quando si arriva alla fine. Non ci si accorge nemmeno di aver letto 600 pagine, tanto le scene sono collegate fra loro e sono composte da capitoli brevi, indicati non con un banale numero progressivo, ma con il luogo, la data e l’ora, minuti compresi, in cui si svolge l’azione. Incredibile, ma come tecnica narrativa funziona.
I capitoli alternano le vicende dove agiscono i buoni, cioè coloro che lottano contro gli zombie, e quelle dove agiscono i cattivi, cioè coloro che hanno creato gli zombie. In quest’ultimo gruppo negativo, il fronte comune arriva a spaccarsi perché ognuno vuole fare i propri interessi prevaricando gli altri.  
Legder entra a far parte della Echo, la task force militare e segreta, con il compito di  individuare i terroristi che stanno diffondendo un agente patogeno che trasforma gli uomini in zombie.
Legder scoprirà che si tratta di fondamentalisti islamici decisi a colpire gli Stati Uniti. 
Le donne in questo libro hanno di due tipi di personalità, ma sono tutte ugualmente bellissime, proprio come piace immaginarle agli uomini. Grace, il Maggiore Grace Courtland, è una donna entrata nell’ambiente militare per dimenticare un passato doloroso in cui ha perso il suo bambino malato, e da subito odia Ledger, ma i sentimenti sono destinati a mutare. Lui è un perfetto gentiluomo e lei è una donna che non cede. Grace è la donna buona.
Amirah, invece, è una scienziata a capo di un gruppo di ricercatori. È una donna subdola che usa il suo corpo per corrompere gli altri. È una donna ambiziosa, una fondamentalista islamica, un essere umano povero di nobili qualità che sceglie di affidarsi totalmente alla ricerca.
La creazione di zombie è più complicata ed elaborata di quella che la Echo immagina. Col passare delle ore, sapientemente annotate come incipit di ogni capitolo, ci si accorge che anche gli zombie tendono a perfezionarsi, arrivando a ragionare e parlare. Varie versioni di zombie vengono create con l’intendo di dominare il mondo.
Anche le informazioni che arrivano alla Echo e quelle che sfuggono dalla task force sono pilotate. C’è una talpa tra di loro. Ledger lo intuisce ed ha dei sospetti. Tutto appare rovinosamente destinato a fallire nonostante i combattimenti terminati con successo e gli zombie eliminati, di nuovi, più pericolosi e feroci, arrivano ad assalirli. Si è sempre circondati e sempre con il loro fiato putrido e le loro zanne sul collo. Mr Church, l’uomo misterioso, il capo di Ledger, gli carta bianca in questa lotta contro il tempo. Un libro, scritto per essere la trama di un film, stile Mission Impossible!
Una curiosità: gli zombie vengono chiamati anche “Walker” e “Cervelli-molli”.
La trama è convincente e ben articolata. Lo stile e la lunghezza dei capitoli ti invogliano a continuare la lettura. L’avventura è alleggerita dall’ironia del protagonista anche nei momenti di forte tensione. Una lettura che scorre con entusiasmo sino al finale aperto. Patient Zero, infatti, è il primo di una serie di libri su Joe Ledger ed è un inizio grandioso.

Voi, l’avete letto? Vi piacciono gli zombie?
Vi piacciono le arti marziali come il Judo e il Jujutsu?
Vi spaventa il bioterrorismo?
Vi piace un personaggio ironico per alleggerire una trama con un pericolo apocalittico?

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida