......

Pupottina's favorites book montage

Dimmi il tuo segreto
Io la troverò
Dove si annida il male
Il confine del silenzio
Tutto ciò che resta
Io so perché canta l'uccello in gabbia
Africa, mon amour
Fiore di fulmine
Amore, Parigi e un gelato al pistacchio
La ragione dei sensi
Sherlock Holmes e il Signore della notte
Addio è solo una parola
All'improvviso la scorsa estate
La stagione degli innocenti
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
I piaceri della notte
Nessun ritorno
Campari a colazione
Per te qualunque cosa


Pupottina's favorite books »
L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)
"Non discutere di cose di letto con tatto e discrezione. Potrei non capire di cosa parli." (L'ispettore Barnaby)

Pupottina's Followers

Ebook in offerta

Visualizzazione post con etichetta Laudadio Tony. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laudadio Tony. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2015

Il nuovo romanzo di Tony Laudadio

L’UOMO CHE NON VOLEVA MORIRE
Autore: Tony Laudadio
Uscita: 15 Ottobre 2015 – pagg. 150 – euro 13

“Una voce che è stata un Io, racconta la sua storia. Racconta come doveva morire. Terminano le pagine, ma la vita prosegue contro la morte. Perché morire stanca e ciò che dovrebbe essere la fine si ripresenta di nuovo come inizio. Oscuro.” Gian Luca Favetto

All’inizio si presenta come un raffreddore, forse un’allergia. Ma poi la malattia entra nella vita del protagonista travolgendone il ritmo e il respiro. Lui la combatte con ogni mezzo, con la voglia di vivere e di curarsi e con le armi della lucidità e dell’ironia che gli sono consuete. E capisce che a volte è il malato stesso a doversi prendere cura dei suoi cari e non viceversa. In questo romanzo, Tony Laudadio ci conduce come sempre sul filo del realismo e del tragico quotidiano. Ma spingendosi nel paradosso della vita che non ha mai fine, ci porta in un luogo diverso, spesso disabitato dai libri, dove la commozione è semplicemente quella della vita vera.
Tony laudadio formatosi alla Bottega di Gassman, è attore di teatro e di cinema (Risi, Moretti, Sorrentino) ed è autore di testi teatrali e di opere letterarie. I suoi romanzi, Esco (2012) e Come un chiodo nel muro (2013) sono editi da Bompiani. 

Questo libro è per chi tiene sul comodino Una breve storia del tempo di Stephen Hawking e le poesie di Caproni, per chi vorrebbe lasciare tutto e partire per il Nepal, e per chi vorrebbe l’olfatto di un elefante per sentire tutti i profumi del mondo.
 

martedì 8 settembre 2015

Novità Ottobre: Tony Laudadio e David James Poissant

IL PARADISO DEGLI ANIMALI
Autore: David James Poissant
Traduzione di Gioia Guerzoni 
Uscita: 15 Ottobre 2015 – pagg. 302 – euro 17

“Come in Flannery O’Connor,
le storie di Poissant sono abitate dalla violenza, dall’ironia e dalla grazia. Come in George Saunders, i suoi racconti magicamente riflettono la realtà così come appare. E come in Raymond Carver, le sue scene sembrano immerse nel cherosene, un attimo prima delle deflagrazione.” KAREN RUSSELL
Questo libro è per chi sogna di viaggiare su un furgoncino Volkswagen in compagnia di un labrador nero, per chi ama i film di Wes Anderson e la canzone di Baghdad Café, per chi sorride ai cani per strada e per chi si sente dare del pazzo incosciente, ma in realtà è caduto in un cerchio magico da cui riuscirà prima o poi a uscire.
I racconti di David James Poissant parlano di relazioni. Genitori e figli, mariti e mogli, amanti o amici, i protagonisti di queste storie sono ritratti in un momento decisivo della loro vita quando, per la forza brutale dell’amore, si trovano sulla soglia di un precipizio, spinti sul crinale da decisioni che loro stessi hanno preso. E sull’orlo del burrone, a ciascuno viene chiesto di fare una scelta: saltare o tornare indietro. Gli animali servono da “catalizzatori”, scatenano reazioni paradossali, spesso grottesche. E sono anche metafore di un territorio sospeso tra realismo e allegoria. I paesaggi sono quelli dell’America del sud, Atlanta, Florida, Tucson, ma anche Midwest e California. Non è il sogno americano, ma un luogo più selvaggio e ai margini dove fallimento e vittoria sono molto più vicini di quanto ci si aspetti, e il finale, lieto o triste che sia, libera sempre nuove speranze di riscatto e una profonda compassione.
Come nella poesia di James Dickey, che dà il titolo a questa raccolta: “Sotto l’albero/ cadono/ sconfitti/ si rialzano/ si rimettono in cammino”. Che poi è quello che tutti tentiamo di fare.

David James Poissant è docente del Master di Fine Arts nell’Università del South Florida. I suoi racconti sono apparsi in diverse riviste e nell’antologia Best New American Voices, e hanno vin- to numerosi premi, tra cui l’Alice White Reeves Award della National Society of Arts & Letters. Con Il paradiso degli ani- mali ha vinto il Florida Book Awards for Fiction 2014, ed è stato finalista al Los AngelesTimes Book Prize e al PEN/Robert W. Bingham Prize.
Nel 2015 il Glca lo nomina vincitore del New Writers Award for fiction, accostandolo ad autori del calibro di Alice Munro e Richard Ford.
-------------------------------------------------
L’UOMO CHE 
NON RIUSCIVA A MORIRE
Autore: Tony Laudadio
Uscita: 15 Ottobre 2015 – pagg. 160 – euro 13

Il protagonista di questo romanzo di Tony Laudadio è un professionista affermato e un uomo soddisfatto della propria vita. Quando gli viene diagnosticata la malattia, la affronta con lucidità e coraggio, coraggio che riesce a infondere anche alle persone care che gli stanno accanto. Ma come sempre nelle opere di Laudadio, il gioco sul realismo e sul tragico quotidiano sconfina nel comico e nel surreale. E con L’uomo che non voleva morire, si spinge nel più grande dei paradossi: la vita che non ha mai fine.
Tony Laudadio oltre che attore di teatro formatosi alla Bottega di Gassmann, è attore di cinema con Marco Risi, Nanni Moretti e Paolo Sorrentino ed è autore di testi teatrali e di opere letterarie. I suoi romanzi, Esco (2012) e Come un chiodo nel muro (2013) sono editi da Bompiani.

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)

AVVISO

E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.

Cerca su Liquida

Liquida