Fabrizio Cassinelli
L’Iran svelato
Da ‘Stato canaglia’ a grande opportunità.
Le verità nascoste[ci] sulla nuova Persia
Gli iraniani non sono arabi, praticano raramente la poligamia, le donne divorziano e votano, la tecnologia e la ricerca sono molto avanzate, e il 75% della popolazione ha meno di 35 anni! Gli iraniani sono tra i tre maggiori contributori della blogosfera, veri maniaci del web, e la diffusione degli smartphone tra la gente è esponenziale. Eppure vivono indiscutibilmente tutte le contraddizioni di un governo ancora di fatto assolutista, pur in presenza di una repubblica. Questo Paese è ancora così poco conosciuto che la maggior parte delle persone riesce a malapena a collocarlo geograficamente, e di esso in tre decenni si è scritto e parlato solo in termini negativi instillando molte idee sbagliate. Questo volume affronta tutti questi aspetti presentando la realtà di un Paese vissuta in presa diretta, con taglio giornalistico. Affronta i tre aspetti del futuro - società, economia e geopolitica –con gli occhi di un cronista che ha viaggiato tra famiglie, fenomeni sociali e i luoghi meno accessibili del territorio, ascoltando direttamente le donne iraniane, i giovani della sconfitta onda verde, perfino i ‘cattivi’, quei Basij protagonisti della repressione del 2009. E poi la vita nelle fabbriche, i party proibiti nelle ville del Caspio, la vita nel principale giornale d’opposizione. La seconda parte analizza in modo articolato la costruzione dei luoghi comuni su di esso e la disinformazione nella stampa occidentale, riportando esempi concreti e confrontandoli con l’attualità. E mette a nudo il processo che ha portato incredibilmente uno ‘Stato canaglia’, presunto fomentatore del terrorismo, a diventare, quasi per magia, una ‘Stato amico’ che con la guerra al Califfato, al contrario, le ‘canaglie’ ora le combatte. Un libro quindi che sfata molti luoghi comuni sulla vituperata società islamica, su un Paese bellissimo e a noi particolarmente affine per storia e tradizioni.
Fabrizio Cassinelli
Cronista di nera dell’Agenzia Ansa di Milano è giornalista professionista da una ventina
d’anni. Dopo gli studi in antropologia culturale si è specializzato in immigrazione e realtà sociali, lavorando per alcuni dei principali quotidiani, per televisioni e periodici.
Membro del direttivo del Gruppo cronisti lombardo ha pubblicato due libri: ’Chinatown Italia’, la prima inchiesta sulle comunità cinesi realizzata in Italia, e ’Il libro nero della Sicurezza’, un dossier sullo stato delle Forze dell’ordine nel nostro Paese e sulla problematica terroristica.
Ha fondato Mediacare, associazione di giornalisti per la promozione delle ‘buone notizie’ sui media. Ha studiato multimedia all’Università Statale di Milano ed è intervenuto in diversi corsi di formazione professionale e convegni sulla comunicazione. Per Ansa.it negli ultimi
anni cura anche la realizzazione di web reportage, speciali e magazine.
COLLANA REPORTER:
La nuova collana raccoglie inchieste, saggi, reportage e approfondimenti su temi d’attualità a firma di giornalisti che danno voce a esperienze raccolte sul campo. Dalla geopolitica alla società, dall’economia alla cultura, la collana Reporter dà spazio al pensiero critico di firme autorevoli sugli argomenti più attuali della scena nazionale e internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento