E in più anche ...
GIORGIO AGAMBEN
Angeli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam
Euro 22,00 - 934 pagine - EAN 9788854507609 - LA QUARTA PROSA
Il libro
Teologi e filosofi, poeti e pittori non hanno mai cessato di
interrogarsi sulla natura degli angeli. La loro immagine insieme
splendida ed estenuata, pensierosa e feroce è penetrata così
profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane
dell'occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella
scultura, ma anche nei sogni a occhi aperti, nelle sottoculture e nel
Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento
sembra impossibile. In che modo comunicano fra loro e con gli uomini di
cui si prendono cura? Hanno un vero corpo o una specie di manichino che
ogni volta assumono e lasciano cadere? Qual è il loro sesso? Sono
capaci di sentimenti, possono ridere o piangere? Ma, soprattutto, qual è
la loro funzione nel governo divino del mondo?
Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature alate che ci sorridono dai quadri di Giovanni Bellini mostrano improvvisamente i tratti terribili della milizia divina e quelli loschi di una sterminata burocrazia celeste, che tiene nelle sue mani non solo le fila dei rapporti fra il divino e l'umano, ma anche la stessa posta in gioco della politica occidentale.
Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature alate che ci sorridono dai quadri di Giovanni Bellini mostrano improvvisamente i tratti terribili della milizia divina e quelli loschi di una sterminata burocrazia celeste, che tiene nelle sue mani non solo le fila dei rapporti fra il divino e l'umano, ma anche la stessa posta in gioco della politica occidentale.
«Affascinante repertorio che attraversa fedi, epoche, universi umani». Elena Loewenthal, la Stampa
«Una impressionante ed esaustiva panoramica critica sul significato di queste "creature alate". [...] un apparato unico per completezza e vastità». Enzo Bianchi, Ttl - la Stampa
«Tutto ciò che non sapevate sugli angeli è ora rivelato in un'opera monumentale quanto ricca di sorprese». Vera Schiavazzi, il Venerdì
«Una impressionante ed esaustiva panoramica critica sul significato di queste "creature alate". [...] un apparato unico per completezza e vastità». Enzo Bianchi, Ttl - la Stampa
«Tutto ciò che non sapevate sugli angeli è ora rivelato in un'opera monumentale quanto ricca di sorprese». Vera Schiavazzi, il Venerdì
Giorgio Agamben insegna Filosofia teoretica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Tra i suoi saggi più recenti: Homo sacer (Einaudi, 1995); Profanazioni (Nottempo, 2005); La potenza del pensiero (Neri Pozza, 2005); Il Regno e la Gloria (Neri Pozza, 2007); Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008); Nudità (Nottetempo, 2009).
Nessun commento:
Posta un commento