IL PICCOLO PRINCIPE
di Antoine de Saint-Exupey
Il Piccolo Principe fu pubblicato per la prima
volta il 6 aprile del 1943 in inglese presso l’editore Reynal &
Hitchcock di New York. Qualche giorno dopo, precisamente il 13 aprile
del 1943, Saint-Exupéry salutò l’America per raggiungere le forze
francesi in Algeria. Un viaggio da cui non fece mai ritorno.
L’idea
del libro nacque probabilmente a tavola, in uno dei ristoranti che
l’autore frequentava in compagnia di Elisabeth, sua moglie, e di Reynal,
l’editore. Saint-Exupéry disegnava spesso sui tovaglioli un piccolo
saltimbanco che, avvolto in una sciarpa svolazzante al vento, poggiava i
piedi nell’aria. Forse fu Reynal a suggerire di trasportare in un libro
per bambini quel «ragazzino nomade», o forse fu Elisabeth. Fatto sta
che, nell’estate e nell’autunno del 1942, Saint-Exupéry lavorò
alacremente al progetto «con una dedizione quasi pazza, stando sveglio
intere notti, ingurgitando caffè nero e fumando un numero smodato di
sigarette condite dal gin» (il manifesto). Il libro ha l’aspetto di una
favola, ma è in realtà un «romanzo filosofico» che affronta i temi
eterni della condizione umana: la solitudine, il senso della vita, il
significato dell’amore e dell’amicizia.
Nel 1946,
a guerra finita, Gallimard diede alle stampe l’edizione francese
dell’opera. Saint-Exupéry non ebbe dunque il tempo di vederla pubblicata
in patria né di assistere al suo strabiliante successo.
Tradotto
in più di duecento lingue e dialetti (tra cui l’esperanto), viene
riproposto in una nuova accurata traduzione integrale, condotta sulla
base dell’edizione originale dell’opera e illustrata dagli acquerelli di
Saint-Exupéry.
Elegante edizione rilegata e illustrata.
Un’opera che ha venduto 150 milioni di copie.
Il libro più tradotto al mondo con 270 traduzioni ufficiali.
«Tra i cento libri del Novecento» le Monde
«Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry continua a incantare i piccini e a sorprendere i grandi». Corriere della Sera
«Un testo senza età che a ogni lettura svela sfumature di significato diverse se lette con gli occhi e la mente di un bambino piuttosto che di un adolescente o di un adulto». la Repubblica
Antoine de Saint-Exupéry nacque a Lione nel 1900 e morì il 31 luglio 1944 a bordo del suo aereo, abbattuto da un caccia tedesco al largo della costa marsigliese. Scrisse numerose opere sul mondo dei primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, Terra degli uomini e L’aviatore. Compose Il Piccolo Principe negli Stati Uniti e lo dedicò al bambino che fu Léon Werth, suo grande amico.
Traduzione dal francese di Giuliano Corà
128 pagine, ill., rilegato, euro 7,50 - EAN 9788865591956 - Edizione originale Beat
Nessun commento:
Posta un commento