NOVITA' BEAT - Giugno 2013
NOVITA' BEAT - Giugno 2013
Herman Koch - Villetta con piscina 
pag.288 € 9 - Ralph Meier, star televisiva, era malato, profondamente malato. Nel suo 
corpo, le cellule maligne si erano già rivoltate contro quelle sane 
quando si è presentato al cospetto di Marc Schlosser, medico e amico di 
famiglia. Schlosser ha capito subito che occorreva un intervento 
drastico, un bombardamento a tappeto che avrebbe messo K.O. tutte le 
cellule maligne in un colpo solo. Eppure ha tranquillizzato l’attore, 
dicendogli che non c’era nulla di serio di cui preoccuparsi. E un anno e
 mezzo dopo Meier ha ingoiato un bicchierino letale per non lasciare 
alla malattia il gusto di portarselo via. Omicidio premeditato? Crudele 
assassinio?
Il comportamento del dottore ha forse a che vedere con 
quanto accaduto nella villetta con piscina affittata dai Meier, dove la 
famiglia Schlosser ha trascorso qualche anno fa l’estate, tra abbuffate,
 relax e amicizia? E con la vicenda di sua figlia Julia, tredici anni e 
lunghi capelli biondi, ritrovata ferita e in stato d’amnesia sulla 
spiaggia, la stessa notte in cui Ralph Meier, il donnaiolo dallo sguardo
 osceno, il sessantenne che in piscina giocava ad abbassare il costume 
alle adolescenti, era sparito per tanto, troppo tempo?

 
Geraldine Brooks - L'isola dei due mondi
pag. 336 - € 9 - America settentrionale, 1660. Bethia, la figlia di un pastore di una 
piccola comunità di pionieri puritani insediatisi sull’isola di Martha’s
 Vineyard, ha dodici anni quando incontra Caleb, il figlio dello 
sciamano della tribù wampanoag. Caleb rispetta e venera la natura, non 
conosce il significato del termine «peccato» e non capisce perché gli 
inglesi si accontentino di un solo dio, per giunta lontano e invisibile.
 Bethia legge, invece, alacremente le Scritture e porta sempre con sé 
una copia gualcita del catechismo. Due mondi lontani, situati sulla 
stessa isola, si incontrano e si desiderano. E l’incontro sembra 
trovare un magnifico e inaspettato coronamento quando Caleb accoglie il 
Dio dei cristiani e decide di intraprendere un cammino di studio, fino a
 diventare quello che Bethia non può, o meglio quello che a Bethia è 
proibito essere: una persona istruita che può liberamente decidere del 
suo destino. Ispirato alla storia vera del primo nativo americano 
laureatosi a Harvard, L’isola dei due mondi è un magnifico romanzo che 
narra di amicizia e libertà, emancipazione e pregiudizio in un’epoca in 
cui due culture si sfidano e si incontrano per la prima volta.
 JOSE' RODRIGUES DOS SANTOS - Furia divina
JOSE' RODRIGUES DOS SANTOS - Furia divina
pag. 480 - € 9 - L’intercettazione
 di un messaggio segreto di al-Qaeda fa scattare l’allarme a Washington.
 Lo storico e crittografo portoghese Tomás Noronha si riunisce a Venezia
 con gli agenti della CIA e viene messo davanti a uno strano enigma. Ahmed
 è un ragazzo egiziano al quale il mullah Saad insegna il carattere 
pacifico e indulgente dell’Islam. Ma durante le lezioni nella madrassa 
appare un nuovo professore che proporrà un Islam ben diverso, aggressivo
 e intollerante. Attraverso le storie incrociate di Tomás, proiettato
 sullo scenario del terrorismo internazionale, e di Ahmed, trasportato 
nel cuore dell’Islam, il lettore si imbarcherà in un viaggio spaventoso 
che lo porterà dalle Azzorre alla Russia, dall’Egitto al Pakistan, 
dall’Afghanistan all’Armenia. Questo romanzo è stato rivisto da un ex terrorista di al-Qaeda.
 SARAH DUNANT - La cortigiana
SARAH DUNANT - La cortigiana
pag. 384 - € 9 - Sacco di Roma, 1527: tra le fiamme del saccheggio, la bellissima 
cortigiana Fiammetta Bianchini pensa di ingraziarsi gli invasori 
mettendo a disposizione la sua casa, ma due megere luterane la sfregiano
 orribilmente e le rasano i capelli. E così, insieme al fedele servitore
 nano Bucino, Fiammetta ingoia una manciata di gioielli e fugge dalla 
città eterna, riparando a Venezia, meta cosmopolita di mercanti, 
viaggiatori e avventurieri, e luogo ideale per chi è in cerca di favori e
 protezioni. Qui la Draga, una guaritrice cieca dai misteriosi poteri, 
cura Fiammetta dalle sue orribili ferite. Ritrovato il suo splendore, 
Fiammetta inaugura con Bucino un bordello dove la donna offre le proprie
 grazie a facoltosi clienti appartenenti alla nobiltà cittadina. Ma 
l’amore di Fiammetta per un aristocratico diciassettenne farà vacillare 
il bizzarro sodalizio con Bucino, mettendo a rischio la fortuna 
faticosamente ricostruita. Sullo sfondo della Venezia del Cinquecento, 
dove poeti licenziosi e grandi artisti, aristocratici lussuriosi e 
spietati avventurieri si danno convegno, si snoda una storia avvincente 
in compagnia di un indimenticabile personaggio femminile e di illustri 
figure della storia dell’arte e della letteratura, come Tiziano e Pietro
 Aretino.
Quale vi interessa di più?  
 
 
 
          
      
 
 
Compresi che l'ordine, a lungo andare, si ristabilisce da solo intorno alle cose (Raymond Radiguet)
 
AVVISO
E' severamente vietata la copia e la riproduzione dei contenutidi questo spazio senza esplicita autorizzazione dell'autore come disposto dalla legge 22 aprile 1941 n. 633.
 
1 commento:
Come faccio a sottrarmi al fascino de "La cortigiana"? :))
Posta un commento