Liberamente ispirato
al libro La cena di Herman Koch,
nelle sale italiane dal 5 settembre
esce il film del regista Ivano De Matteo,
con Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno,
Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova,
Rosabell Laurenti Sellers e Jacopo Olmo Antinori
Il film sarà presentato alle Giornate degli Autori
della 71ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
di Venezia
Un film provocatorio, sulla famiglia e sull'essere genitori oggi

Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro “La cena” di Herman Koch, che entra violentemente nella realtà borghese della famiglia scardinandone le fondamenta.
Tradotto in 21 lingue
Ha venduto oltre un milione di copie in Europa
Soltanto in Italia ha già venduto 60.000 copie
«Il romanzo attraverso chiacchiere conviviali e improvvise rivelazioni
si trasforma in un thriller senza respiro dove nessuno è innocente.
Koch è bravo a tendere la sua tela per imprigionare il lettore».
si trasforma in un thriller senza respiro dove nessuno è innocente.
Koch è bravo a tendere la sua tela per imprigionare il lettore».
Niccolò Ammaniti, Il Corriere della Sera
«Un romanzo che è diventato un caso internazionale»
La Repubblica
«Un thriller provocatorio ricco di suspence, ma anche un conflitto attualissimo
tra le ragioni del cuore e quelle della morale»
tra le ragioni del cuore e quelle della morale»
Maria Simonetti, l'Espresso
Lara Crinò, La Repubblica delle donne
«Un dramma familiare scandito dalle portate,
dall'aperitivo al digestivo, mancia a chiudere».
dall'aperitivo al digestivo, mancia a chiudere».
Enrica Brocardo, Vanity Fair
«Senza nessuna concessione all'etica comune,
il racconto inchioda il lettore fino al finale, inconsueto e fuori scheda».
il racconto inchioda il lettore fino al finale, inconsueto e fuori scheda».
Flair
«La cena è un romanzo teso, doloroso...
politicamente scorretto... molto contemporaneo».
politicamente scorretto... molto contemporaneo».
Daria Bignardi, Donna Moderna
Nessun commento:
Posta un commento