Pagine

venerdì 29 luglio 2016

Delitto in prestito e altre storie di Cornell Woolrich




Borrowed crime
Come risolvere una situazione difficile o ottenere qualcosa che desideriamo più di qualsiasi altra al mondo?
Siamo proprio sicuri che farsi coinvolgere in un delitto sia la scelta vincente? Per scoprirlo bisogna calarsi nei panni dei protagonisti, disperati o avidi, di Cornell Woolrich.
Macchinosi, ma geniali. Ecco come si commentano da soli i quattro racconti della raccolta DELITTO IN PRESTITO E ALTRE STORIE. Ogni volta c'è qualcuno che muore e scoprire il colpevole, quando lo si scopre, è un compito arduo, adatto ad un vero maestro dell'investigazione, sia esso un reale poliziotto o un dilettante, intenzionato a portare a galla la verità.
La genialità dei racconti è nelle strategie narrative, ma soprattutto nell'originalità delle storie narrate, che trasmettono tanto quel senso, tutto novecentesco, di smarrimento, di alienazione, di incomprensibile disperazione. In questi quattro racconti emerge chiaramente l'ideologia di Cornell Woolrich, acuto conoscitore del senso di solitudine dell'individuo, costantemente in balia di un mondo spietato, e dei machiavellici meccanismi della suspense, che hanno fatto di lui uno dei grandissimi scrittori del giallo classico americano.
Degno di nota è anche il quinto racconto, "Zezolla" di Diego Lama, in appendice a quelli di Woolrich.

Nessun commento:

Posta un commento

Dimmi la tua ...