Novità made in Italy 
LA MIA AMICA EBREA di Rebecca Domino
Amburgo,
 1943. La vita di Josepha, quindici anni, trascorre fra le uscite con le
 amiche, le lezioni e i sogni, nonostante la Seconda Guerra Mondiale. Le
 cose cambiano quando suo padre decide di nascondere in soffitta una 
famiglia di ebrei. Fra loro c'è Rina, quindici anni, grandi e profondi 
occhi scuri.
Nella Germania nazista, giorno dopo giorno 
sboccia una delicata amicizia fra una ragazzina ariana, che è cresciuta 
con la propaganda di Hitler, e una ragazzina ebrea, che si sta 
nascondendo a quello che sembra essere il destino di tutta la sua gente.
Ma
 quando Josepha dovrà rinunciare improvvisamente alla sua casa e dovrà 
lottare per continuare a sperare e per cercare di proteggere Rina, 
l'unione fra le due ragazzine, in un Amburgo martoriata
 dalle bombe e dalla paura, continuerà a riempire i loro cuori di 
speranza.
Un romanzo che accende i riflettori su uno dei lati 
meno conosciuti dell'Olocausto, la voce degli "eroi silenziosi", uomini,
 donne e giovani che hanno aiutato gli ebrei in uno dei periodi più bui 
della Storia.
pagine: 300
prezzo: 1.99 (ebook)
data di pubblicazione: 27 gennaio 2014 (Giornata della Memoria).
canale di distribuzione: Lulu
link d'acquisto: http://www.lulu.com/shop/
Sito utile: http://rebeccadomino.blogspot.
Breve
 biografia dell'autrice: nata nel 1984, e da sempre sono 
appassionata di scrittura. Dopo aver messo da parte questa grande 
passione per molti anni, è tornata a scrivere e adesso è ciò che le 
piace fare di più. E' anche un'appassionata viaggiatrice e lettrice. "La mia 
amica ebrea" è il suo primo romanzo.
QUANDO DAL CIELO CADEVANO LE STELLE di Sofia Domino
Lia
 ha tredici anni. È una ragazzina italiana piena di sogni e di allegria,
 con l’unica colpa di essere ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. 
Dallo scoppio delle leggi razziali la sua vita cambia, e con la sua 
famiglia è costretta a rifugiarsi in numerosi nascondigli, a sparire dal
 mondo. Da quel mondo di cui vuole fare disperatamente parte. Passano 
gli anni, conditi da giornate piene di vicende, di primi amori, di paure
 e di speranze, come quella più grande, la speranza che presto la
 guerra finirà. Ma nessuno ha preparato Lia alla rabbia dei nazisti. Il 
16 ottobre 1943, la comunità ebraica del ghetto di Roma viene 
rastrellata dalla Gestapo e i nazisti le ricorderanno che una ragazzina 
ebrea non ha il diritto di sognare, di sperare, di amare. Di vivere. Lia
 sarà deportata ad Auschwitz con la sua famiglia, e da quel giorno avrà 
inizio il suo incubo. Terrore, lavoro, malattie, camere a gas, morti. E 
determinazione. Quella che Lia non vuole abbandonare. Quella 
determinazione che vorrà usare per gridare al mondo di non dimenticare. 
Quella determinazione che brillerà nei suoi occhi quando il freddo sarà 
troppo pungente, quando la fame sarà lancinante, quando la morte sarà 
troppo vicina e quando sarà deportata in altri campi di concentramento.
Quella
 determinazione che le farà amare la vita, e che le ricorderà che anche 
le ragazzine ebree hanno il diritto di sognare. Perché non
 esistano mai più le casacche a righe, perché nessuno sia più costretto a
 vivere in base a un numero tatuato su un braccio o in base a una stella
 cucita sulla veste.
Perché dal cielo non cadano più le stelle.
pagine: 496
prezzo: 1.99 (ebook)
data di pubblicazione: 27 gennaio 2014 (Giornata della Memoria).
canale di distribuzione: Lulu
Link d'acquisto:
 http://www.lulu.com/shop/
Sito utile: http://sofiadominolibri.
Breve
 biografia dell'autrice: nata nel 1987 e sin da quando era piccola le piaceva scrivere temi e racconti. Adesso la scrittura è la sua 
passione principale. Oltre a scrivere adora leggere e sognare. Inoltre, 
viaggia non appena può. "Quando dal cielo cadevano le stelle" è il suo
 primo romanzo.


Nessun commento:
Posta un commento
Dimmi la tua ...