Pagine

mercoledì 12 giugno 2013

L'Italia degli altri raccontata da Mario Fortunato

13 giugno - Festival von Rezzori - Firenze ore 12  - balconata di Palazzo Strozzi
"Firenze e l’Italia vista dagli altri" conversazione con Mario Fortunato
Coordina Sergio Risaliti
 
19 giugno - Casa di Goethe - Roma
ore 18.30 -  Via del Corso 18 (Piazza del Popolo)
Lettura e incontro
  
20 giugno - Festival My Jazz Islands -  Cagliari 
Il Lazzaretto, via dei Naviganti
con Flavia Corda
 
27 giugno - Istituto Italiano di Cultura - Londra 
ore 18.30 -   39 Belgrave Square 
lettura di alcuni brani del libro 
 
 
IL LIBRO In Etichette, apparso per la prima volta nel 1930, Evelyn Waugh delinea, tra il serio e il faceto, una sorta di casistica del viaggiatore nordeuropeo che, nel corso dei secoli, si è avventurato dalle nostre parti. Si comincia col superstite del Grand Tour: un giovanotto bennato e facoltoso, come Goethe, Alexis de Tocqueville e Stendhal, che sfida sempre qualcuno a duello, ha parecchie avventure erotiche e alla fine torna a casa, pronto per incarichi legislativi. Si passa poi al viaggiatore borghese, che dà avvio all’orrendo traffico di chincaglierie e oggetti dozzinali da portare a casa come souvenir e trova più economico e conveniente vivere all’estero. E si finisce col viaggiatore novecentesco, che parla con la povera gente nelle osterie lungo la via e vede nella diversità dei tipi la struttura e l’unità dell’Impero romano. Viaggiatori diversi, ma tutti con la medesima convinzione di trovarsi in una paese dalla smodata quantità di bellezza, così eccessiva e straripante da sperperarsi e perdersi. La parola «bellezza» è il leitmotiv di tutti i Grand Tour che, dalla fine del Settecento, hanno esplorato, interpretato, e in definitiva creato, l’identità italiana, quell’altro da sé che lo straniero decide a un certo punto di far proprio. «La bellezza circostante» ha scritto una volta Brodskij, «è tale che quasi subito si è presi da una voglia assolutamente incoerente, animalesca, di tenerle testa, di mettersi alla pari».
Con il suo sguardo «attento e straordinariamente inedito», Mario Fortunato indaga la natura mimetica di questo desiderio che, da Wilhelm von Glöden fino a Norman Douglas e a Wystan Hugh Auden, ha spinto illustri scrittori sulle nostre coste, convinti di essere approdati nella terra della più sorprendente libertà sessuale («tutti lo fanno per divertimento», scrisse Auden a un’amica da Ischia). Lo stesso desiderio mimetico che ha permesso a Frederic Whyte, celebre disegnatore di giardini inglese, di creare un perfetto giardino all’italiana in quel di Sabina, e che, sempre in quel lembo di terra, ha allietato gli ultimi anni del grande editore Giulio Einaudi, che con una dedizione assoluta curava, potando, innestando e concimando, le rose del suo piccolo giardino all’inglese. Quello che traspare, infatti, da queste pagine non è soltanto che i luoghi comuni sui popoli sono interessanti per il rovescio che nascondono al loro cuore, ma che l’attrazione per «il diverso che ci svela a noi stessi» è «la prima regola del discorso amoroso» che da secoli perdura tra la nostra Italia e l’Italia degli altri.
Mario Fortunato è nato in Calabria e ha vissuto a Roma, New York, Como, Milano, Berlino e a lungo a Londra, dove è stato Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura. Nel 2002 grandi intellettuali inglesi hanno pubblicato sull’Observer, su The Guardian e su The Indipendent (ripreso poi da Libération in Francia e da La Repubblica in Italia) un appello perché non venisse destituito dall’incarico dal governo Berlusconi. Come giornalista collabora con il settimanale L’Espresso. Nella collezione Einaudi «Scrittori tradotti da scrittori», ha curato la versione italiana di Boule de suif e La maison Tellier di Guy de Maupassant. Ha pubblicato molti libri di narrativa, fra i quali Luoghi naturali, L’arte di perdere peso, I giorni innocenti della guerra (libro secondo nella finale del Premio Strega 2007 e vincitore del Premio Mondello e Super Mondello), Allegra Street e Il viaggio a Paros. È anche autore di due memoir: Amore, romanzi e altre scoperte e Quelli che ami non muoiono. Ha un blog molto seguito: fortunato.blogautore.espresso.repubblica.it.

«Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto». Le Monde
 
«Allegria e tristezza, vita e morte, lucidità e ubriachezza si alternano nei libri di Mario Fortunato e riecheggiano le grandi passioni del Fortunato recensore – da Somerset Maugham ad Alan Bennett».
Angiola Codacci-Pisanelli, L’espresso

«Mario Fortunato racconta… con un occhio attento e straordinariamente inedito. Come se quello che ci accade venisse da un altro pianeta». Pier Vittorio Tondelli

2 commenti:

  1. Questa strana Italia!
    I grandi viaggiatori non potevano che apprezzarla e condividerla.

    RispondiElimina
  2. Mi sembra un libro importante, perché la storia del costume é storia viva e vera.

    RispondiElimina

Dimmi la tua ...